Consulta gli approfondimenti del nostro Blog

  • Tutto
  • rischio chimico
  • lavoro notturno
  • Appalti
  • sorveglianza sanitaria
  • Antincendio
  • Ambiente
  • Blog
  • Formazione
  • Salute e sicurezza
  • Sistemi di gestione aziendale

Decreto lavoro e modifiche al Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro

Il Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48 (G.U. 4 maggio 2023, n. 203), è in vigore da venerdì 5 maggio. In particolare, il 𝗖𝗮𝗽𝗼 𝗜𝗜 del D.l. si focalizza sulla 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗲 …

Leggi tutto

OMS: è finita l’emergenza Covid. In Italia obbligo di mascherine fino al 31 dicembre nelle strutture sanitarie

L’Organizzazione mondiale della Sanità ha dichiarato che il Covid non è più un’emergenza sanitaria internazionale. L’Oms ha rimosso l’allerta massima sulla pandemia che ha causato la morte di “venti milioni di persone nel mondo”. Lo …

Leggi tutto

Gestire la Restrizione REACh N° 74 per gli isocianati

La RESTRIZIONE N° 74 per l’impiego degli ISOCIANATI è stata stabilita dalla modifica dell’Allegato XVII del Regolamento (UE) 2020/1149. L’isocianato è il gruppo funzionale –N=C=O Ogni composto organico che contiene un gruppo isocianato è detto isocianato. Un …

Leggi tutto

Schede di Sicurezza: dal 31 dicembre 2022 dovranno essere conformi al nuovo Allegato II del REACH

Dal 31 dicembre 2022 le Schede di Sicurezza dovranno essere conformi al Regolamento (UE) 2020/878 che modifica l’Allegato II del REACH relativo alle “Prescrizioni per la compilazione delle schede di dati di sicurezza (SDS). Dal …

Leggi tutto

Nuovi decreti antincendio: quali sono gli adempimenti per i datori di lavoro?

A settembre 2021 sono stati approvati tre decreti antincendio a sostituzione del DM 10.03.1998. I tre nuovi decreti sono già in vigore o entreranno in vigore in questi mesi, è importante quindi che i Datori …

Leggi tutto

Le novità introdotte dalla Direttiva (UE) 2022/431 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro

La Direttiva (UE) 2022/431, che dovrà essere recepita entro il 5 aprile 2024, non si limita a definire nuovi valori limite di esposizione professionale obbligatori per agenti cancerogeni o mutageni, ma introduce anche alcuni nuovi …

Leggi tutto

INAIL-OT23: riduzione del tasso medio della tariffa

Pubblicato il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2022 e la relativa guida alla compilazione. Posso usufruire della riduzione del tasso le aziende che abbiano effettuato nel 2022 interventi …

Leggi tutto

Protocollo anti contagio per i luoghi di lavoro privati

È stato firmato il 30 giugno, dai Ministeri del lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico, dall’Inail e dalle parti sociali il nuovo Protocollo Covid (anti contagio per i luoghi di lavoro privati) con le …

Leggi tutto

Lavoro notturno e valutazione dei rischi

Il lavoro notturno può identificarsi come un fattore di rischio per lo sviluppo di varie patologie, per questo la presenza e modalità del lavoro notturno deve essere presa in esame in modo specifico nella valutazione …

Leggi tutto

Qualifica dei fornitori e idoneità tecnico professionale – Obblighi del Committente

In caso di affidamento di lavori, servizi e forniture ad un’impresa Appaltatrice o a un lavoratore autonomo, il Committente deve verificarne l’idoneità tecnico professionale, lo dice l’art.26 del DL.vo 81/2008. Cosa significa idoneità tecnico professionale? …

Leggi tutto

Formazione salute e sicurezza: equiparata la formazione in presenza a quella in modalità sincrona

Per effetto della legge n. 52 del 19 maggio 2022 la formazione in modalità sincrona è equiparata a quella in presenza. L’art. 9bis infatti riconosce, ai fini della formazione obbligatoria in materia di salute e …

Leggi tutto

Parti sociali concordano sulla opportunità di mantenere i Protocolli

Il 4 maggio 2022 si è tenuto l’incontro dei Ministeri del lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico e l’Inail con le parti sociali per valutazioni in ordine al Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure …

Leggi tutto

Covid-19: le regole dal 1° maggio – focus per le aziende

Il nuovo scenario (determinato con l’Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022) per l’uscita progressiva dall’emergenza Covid-19, efficace dal 1° maggio 2022 fino al 15 giugno 2022, è il seguente. Resta l’obbligo di …

Leggi tutto

La classificazione dei rifiuti aspetti pratici

L’art. 184 comma 5 del D.Lgs. 152/06 dice che la corretta attribuzione dei codici dei rifiuti e delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti è effettuata dal produttore sulla base delle Linee guida redatte, entro il …

Leggi tutto

Covid-19: Linee guida per la ripresa delle attività economiche post emergenza

È in vigore 𝗱𝗮𝗹 𝟭° 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 e lo sarà fino alla fine dell’anno l’Ordinanza del Ministro della Salute 1° aprile 2022 con le 𝗟𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 …

Leggi tutto

Covid-19: cosa cambia per quarantena e auto-sorveglianza con la circolare del 30 marzo

Il Ministero della Salute ha emanato una Ordinanza (n.19680 del 30 marzo 2022) in cui ha definito le nuove regole per la quarantena e l’auto-sorveglianza. Quarantena Le persone risultate positive con tampone molecolare o antigenico …

Leggi tutto

Covid-19: dal 1° aprile i Protocolli anti-contagio decadono?

Dal 1° aprile i Protocolli adottati per il contenimento della diffusione del virus decadono? Dal 1° aprile 2022, verrà meno l’art. 1, co. 14 e 15 del DL n. 33/2020, che pone il rispetto dei …

Leggi tutto

Covid-19: cessazione dello stato di emergenza cosa cambia per le imprese

Il 31 marzo cesserà lo stato di emergenza Covid-19. Il DECRETO-LEGGE 24 marzo 2022, n. 24 Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello …

Leggi tutto

Mini-riforma del Testo Unico: chiarimenti su tempi e modalità di applicazione

Con la Nota INL n.1 del 16/02/2022 l‘Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le prime indicazioni con specifico riferimento alle novità che, in materia di formazione, interessano datori di lavoro, dirigenti e preposti. Datore di lavoro: …

Leggi tutto

Covid-19: novità sulla durata del Green pass

Il decreto legge n. 5/2022, in vigore dal 5 febbraio, ha introdotto modifiche sulla durata delle certificazioni verdi. Vedi la tabella riassuntiva. Tipologia di Green pass Condizioni Validità GREEN PASS RAFFORZATO detto anche SUPER GREEN …

Leggi tutto

Covid-19: trasferte lavoratori stranieri in Italia

Il decreto legge n. 5/2022, in vigore dal 5 febbraio, ha introdotto modifiche sulla durata delle certificazioni verdi, sul regime di auto-sorveglianza e sull’accesso degli stranieri alle attività e ai servizi per i quali è richiesto …

Leggi tutto

Covid-19: nuove regole sulla quarantena per i non vaccinati

Aggiornamento sulle misure di quarantena e auto-sorveglianza per i contatti stretti (ad alto rischio) di casi di infezione da SARS CoV2. La Circolare del 4 febbraio 2022 del Ministero della Salute (0009498-04/02/2022-DGPRE-DGPRE-P) dice che, fatta …

Leggi tutto

MUD 2022: slitta al 21 maggio la presentazione con la nuova modulistica

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 dicembre 2021 ha approvato il Modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2022. Il termine per la presentazione è previsto a 120 giorni dalla pubblicazione …

Leggi tutto

Covid-19: alcuni chiarimenti su Green pass rafforzato per gli over 50, quarantena e auto-sorveglianza

La Nota di aggiornamento di Confindustria del 11 gennaio 2022 ha chiarito qualche dubbio interpretativo sugli ultimi decreti legge, in particolare: il decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, con il quale è stato prorogato fino …

Leggi tutto

Covid-19: le nuove regole del 2022 – focus sui luoghi di lavoro

Il 2021 si è chiuso con nuove misure di contenimento della pandemia (D.l. 30 dicembre 2021, n. 229, entrato in vigore il 31 dicembre 2021). GREEN PASS RAFFORZATO Che differenza c’è tra green pass base …

Leggi tutto

Mini-riforma del Testo Unico: in vigore dal 21 dicembre i nuovi obblighi sui preposti

Il 21 dicembre è entrato in vigore il Dl 146/2021, convertito in legge (GU del 20 dicembre 2021). L’ampiezza dell’intervento normativo può leggersi come una “miniriforma” del Testo Unico, in particolare in riferimento al Titolo …

Leggi tutto

Sospensione attività imprenditoriale: quando scatta? Chiarimenti dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro

L’Ispettorato nazionale del lavoro torna con la Circolare n.4/2021 a fornire chiarimenti, dopo quelli della Circolare n.3/2021 del 9 novembre, sulle modifiche imposte al Testo Unico di Sicurezza. Nella Circolare si elencano le nuove fattispecie di sospensione dell’attività …

Leggi tutto

Smart working: accordo tra Governo e parti sociali sulle nuove regole per il settore privato

Le aziende che vorranno continuare ad usare il lavoro agile anche al di fuori della fase emergenziale per la pandemia Covid-19 ora hanno linee guida alle quali attenersi. Il Protocollo fissa il quadro di riferimento, …

Leggi tutto

Covid-19: DL n. 172/2021: le novità di interesse per le imprese

Il D.L. 172/2021, in vigore dal 27 novembre scorso, ha introdotto una serie di modifiche alle misure precedentemente attuate per il contenimento dell’epidemia da Covid-19. Durata delle certificazioni verdi COVID-19 A decorrere dal 15 dicembre …

Leggi tutto

Possibile raccogliere i Green Pass dei lavoratori ed evitare le verifiche all’ingresso

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale di sabato 20 novembre la Legge 19 novembre 2021, n. 165, di conversione del D.l. 21 settembre 2021, n. 127, che ha introdotto l’obbligo di possesso del Green Pass …

Leggi tutto

Il ruolo del Medico competente e della Sorveglianza sanitaria

Ai sensi dell’articolo 2 del D.Lgs 81/08, il medico competente è un medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all’articolo 383, che collabora con il datore di …

Leggi tutto

I tre nuovi decreti per la sicurezza antincendio

Il 29 ottobre è stato pubblicato l’ultimo dei tre decreti antincendio che andranno ad abrogare il D.M. 10 marzo 1998. Si tratta del D.M. 3 settembre 2021 “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza …

Leggi tutto

Misure urgenti per la tutela del lavoro: modifiche al D.LGS 81/08

L’art.13 del decreto legge 21 ottobre 2021 n°146 ha modificato alcune disposizioni del Testo Unico in materia di Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08). In particolare sono stati sostituiti l’art 14 e l’Allegato I del Testo …

Leggi tutto

Denuncia di infortunio: alcuni chiarimenti dell’INAIL

INAIL con circolare n. 24 del 9 settembre 2021, fornisce alcune specifiche riguardanti la disciplina dell’obbligo di denuncia telematica posto in capo ai datori di  lavoro  in  caso  di  infortunio sul lavoro. Quando si verifica un …

Leggi tutto

Covid-19: servizio di verifica online “Greenpass 50+”

La procedura è riservata alle aziende pubbliche e private con più di 50 dipendenti. L’Inps ha messo a disposizione un sistema di verifica quotidiano e automatizzato dei green pass per le aziende private con più …

Leggi tutto

Aggiornamento verifica Green pass sui luoghi di lavoro

Il 12 ottobre è stato emesso il DPCM Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 giugno 2021, recante «Disposizioni attuative dell’articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, …

Leggi tutto

INAIL-OT23: riduzione del tasso medio della tariffa

Pubblicato il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2022 e la relativa guida alla compilazione. Posso usufruire della riduzione del tasso le aziende che abbiano effettuato …

Leggi tutto

Lavoratori UE che viaggiano in Europa

Dal 1 luglio la Certificazione verde COVID-19 è valida come EU digital COVID certificate e renderà più semplice viaggiare da e per tutti i Paesi dell’Unione europea e dell’area Schengen Il Regolamento europeo sulla Certificazione verde COVID-19 – EU digital …

Leggi tutto

Esenzioni dall’obbligo di Green Pass

L’obbligo della Certificazione verde COVID-19 non si applica per accedere alle attività e ai servizi sul territorio nazionale alle seguenti categorie di persone: ai bambini sotto i 12 anni, esclusi per età dalla campagna vaccinale …

Leggi tutto

Green pass obbligatorio nelle aziende?

Uscito il comunicato stampa del Governo -> vai al sito Di seguito quello che dovrebbe riguardare il Lavoro privato A chi si applica Sono tenuti a possedere e a esibire su richiesta i Certificati Verdi …

Leggi tutto

Green Pass, mense aziendali e “refettori”: alcuni chiarimenti

In base all’ art. 3 del Decreto Legislativo 105/2021, l’accesso alle mense aziendali e ai locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione è precluso (salve le eccezioni di legge) a chi non esibisce un …

Leggi tutto

Green Pass e il Decreto legge del 6 agosto

Decreto legge n. 111 Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche. Proroga dello stato di emergenza Il Consiglio dei Ministri ha deliberato di prorogare, fino al …

Leggi tutto

Cos’è la legionella: tra disinformazioni e miti da sfatare

La Legionellosi o Malattia del Legionario è una patologia infettiva che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio, causata il più delle volte dal batterio Legionella pneumophila. Si tratta di una malattia tipicamente estiva, perché l’aumento delle temperature e la maggiore umidità favoriscono la proliferazione patogena …

Leggi tutto

Sicurezza delle macchine

Moltissimi infortuni, anche mortali, si verificano perchè il lavoratore viene in contatto con parti pericolose di macchine. Segnaliamo all’interno del sito di ATS Brianza nella sezione dedicata agli Approfondimenti sui rischi lavorativi specifici: il Piano …

Leggi tutto

IMPIANTI TERMICI CIVILI in Lombardia: aggiornamento delle disposizioni

Con la DGR n. 3502 del 5/8/2020, la Regione Lombardia ha rivisto le precedenti disposizioni per l’installazione, l’esercizio, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici civili. Di seguito le principali novità: digitalizzazione del …

Leggi tutto

L’esperienza di lavoro agile, gli impatti sul benessere e le condizioni di lavoro: i risultati del caso studio condotto da Inail

La diffusione del lavoro agile ha avuto un notevole incremento con l’avvento della pandemia, configurandosi anche come un’efficace misura di contenimento del contagio. Pubblicazione del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale. L’obiettivo …

Leggi tutto

Aggiornamenti da parte dell’Istituto Superiore della Sanità sulla trasmissibilità del Covid-19 e sulle misure di sanificazione

Sono state pubblicate le nuove indicazioni dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS): Rapporto ISS COVID-19 n. 11/2021 – Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2. …

Leggi tutto

Covid-19: slitta al 31 dicembre 2021 lo smart working semplificato

Mentre il ministro Speranza ha firmato l’ordinanza del 22 giugno che dà la possibilità di non indossare mascherine all’aria aperta dal 28 giugno. (Il provvedimento è valido fino al 31 luglio 2021 e le mascherine …

Leggi tutto

Agenti chimici e Valori limite di esposizione professionale

A distanza di un anno, un nuovo aggiornamento per l’elenco dei valori indicativi di esposizione professionale contenuti nel Testo Unico Salute e Sicurezza. Il Ministero del Lavoro ha provveduto con Decreto ministeriale del 18 maggio 2021 a sostituire l’Allegato XXXVIII (Valori …

Leggi tutto

RELAZIONE SULLE SOSTANZE “CLASSIFICATE” EMESSE IN ATMOSFERA

Emissioni in atmosfera: presentazione della relazione sulle sostanze pericolose (CMR e SVHC) e fattibilità di sostituzione entro il 28 agosto Il Decreto Legislativo n°102/2020 ha introdotto l’obbligo per i Gestori di impianti e installazioni di trasmettere periodicamente …

Leggi tutto

Le conseguenze dello stress a livello cognitivo e di trasmissione trans-generazionale

In guardia dagli effetti dello stress. Insonnia, irritabilità, dimenticanze, isolamento sociale…sono solo alcuni degli effetti dello stress che, di per sé, se orientato a un obiettivo o una circostanza, una gara sportiva ad esempio o …

Leggi tutto

Mobility manager: quali sono le imprese che devono adottare il piano degli spostamenti casa-lavoro

Arrivano le modalità attuative per l’istituzione del mobility manager nelle aziende con oltre 100 dipendenti, localizzate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia o comunque in un Comune …

Leggi tutto

L’uso della mascherina causa dermatiti?

Sì, l’uso prolungato della mascherina può causare dermatiti. Con la consulenza della dott.ssa Emanuela Passoni, specialista in Dermatologia del Policlinico di Milano, vediamo quali sono i sintomi principali e i trattamenti da seguire. L’uso della …

Leggi tutto

Covid-19: sono state aggiornate le linee guida regionali per le riaperture

In particolare gli aggiornamenti, rispetto al precedente documento del 28 aprile, riguardano: sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò sagre e fiere locali corsi di formazione. Il Testo delle linee guida è scaricabile sul …

Leggi tutto

Giornata mondiale della Salute e Sicurezza sul lavoro: intervista a Lisa Pelenghi

189 corsi di formazione, 768 ore, 36 aziende diverse, il tutto con 5 formatori. Che cosa rappresenta per Soluzioni Srl la formazione sulla salute e sicurezza in azienda? All’inizio del mio ruolo di RSPP, ormai …

Leggi tutto

Covid-19: modifiche alla disciplina sugli spostamenti da e verso l’estero

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, l’Ordinanza del Ministro della salute 16 aprile2021, in vigore dal 18 al 30 aprile 2021, introduce importanti modifiche alladisciplina degli spostamenti da e verso l’estero. Ecco le principali misure: …

Leggi tutto

Covid-19: nuovo protocollo per le imprese

ll 6 aprile è stato raggiunto l’accordo tra istituzioni, parti sociali e INAIL per un aggiornamento del protocollo per le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di …

Leggi tutto

Campagna di vaccinazione anti COVID-19 nelle aziende Lombarde

E’ stato approvato dalla DG Welfare della regione Lombardia il Disciplinare (del 25 marzo 2021) che integra il documento “Principi generali e requisiti per consentire in sicurezza l’estensione della Campagna di vaccinazione aziende anti covid-19 …

Leggi tutto

Lo smart working nella piccola e media impresa

Durante questa pandemia tante PMI hanno chiesto, anche ai lavoratori che avrebbero potuto lavorare da casa, di rientrare in azienda. Certo non è semplice dimostrare che un eventuale contagio sia avvenuto sul luogo di lavoro …

Leggi tutto

LAVORO AGILE: il punto di vista dei dipendenti e delle imprese

PRO per i lavoratori risparmio di tempo e denaro sui trasferimenti possibilità di scegliere il luogo da cui lavorare autonomia e indipendenza nell’organizzazione del lavoro CONTRO per i lavoratori aumento del tempo legato al lavoro …

Leggi tutto

Lavoro agile o smart working: approfondimento

L’esplosione della pandemia Covid-19 ha modificato profondamente il nostro modo di lavorare, in pochi mesi abbiamo fatto quello che normalmente avremmo impiegato 5 anni a realizzarlo, parliamo di lavoro agile o smart working. La trasformazione …

Leggi tutto

Obbligo di notifica SCIP dal 5 gennaio 2021

Dal 5/1/2021 con l’entrata in vigore del DL.vo 3 settembre 2020 n. 116 è diventato obbligatorio notificare le sostanza estremamente pericolose contenute negli articoli (SCIP significa Substances of Concern In articles as such or in complex …

Leggi tutto

Covid-19: campagna vaccinale per le aziende produttive lombarde

La Regione Lombardia ha approvato i criteri e i requisiti per l’estensione della campagna vaccinale anti Covid-19 alle aziende produttive lombarde. I vaccini saranno forniti dal Servizio Sanitario Regionale, secondo modalità operative da definirsi in …

Leggi tutto

Covid-19: indicazioni ufficiali per gestire il rientro al lavoro ed effettuare campagne volontarie di monitoraggio dei lavoratori

L’ATS Milano ha prodotto una Guida (del 10.02.2021) per le imprese lombarde particolarmente chiara e interessante con la definizione di contatto stretto, per capire quando e come fare rientrare in azienda un lavoratore dopo assenza …

Leggi tutto

Covid-19: nuovo DPCM cosa prevede per le aziende?

L’ultimo e atteso DPCM del Governo Draghi, in vigore dal 6 marzo al 6 aprile, conferma e raccomanda alle aziende produttrici di attività industriali e commerciali il rispetto delle misure già condivise nel protocollo per …

Leggi tutto

Covid-19: l’ordinanza che colloca la Lombardia in “zona arancione”

Le nuove misure saranno in vigore a partire da lunedì 1 marzo, cosa prevedono le misure per la zona arancione. Esercizi di ristorazione e commercialiBar e ristoranti sono aperti ma solo per le consegne a …

Leggi tutto

Covid-19: il DPCM del 2/3/2021

Il DPCM firmato dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi, entrerà in vigore dal 6 marzo fino al 6 aprile 2021. Sono scattate ieri, 6 marzo, le misure in vigore fino al 6 aprile così come stabilite …

Leggi tutto

Covid-19-Facciali filtranti FFP2

Soluzioni è in grado di rivendere facciali filtranti certificati. Consigliamo particolarmente il modello di FFP2 Air Queen. Contattare Sefora Corti per info e quotazioni.

Rischi derivanti dell’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni

Aggiornamento del Testo Unico Salute e Sicurezza. Il Testo Unico Salute e Sicurezza è stato aggiornato per quanto attiene alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il …

Leggi tutto

Messa a terra: obbligo di denuncia

Chi ha l’obbligo di denunciare l’impianto di messa a terra?L’obbligo di denuncia dell’impianto di messa a terra è del Datore di Lavoro. Tale obbligo riguarda tutti i Datori di Lavoro, ad esclusione delle Società e …

Leggi tutto

Il Preposto per la sicurezza

Definire l’organigramma della sicurezza è la base per una corretta programmazione della formazione, ma soprattutto per la consapevolezza di ruoli, responsabilità e possibili sanzioni. Il ruolo del Preposto è chiave nell’organizzazione, come trait d’union tra Direzione e …

Leggi tutto

Il Dirigente per la sicurezza

Definire l’organigramma della sicurezza è la base per una corretta programmazione della formazione, ma soprattutto per la consapevolezza di ruoli, responsabilità e possibili sanzioni. Il ruolo del Dirigente è fortemente dibattuto: spesso ci limitiamo a …

Leggi tutto

Gestione rifiuti: le novità del DL.vo 116/2020

Il 26 settembre 2020 è entrato in vigore il DL.vo 116/2020 che modifica profondamente la parte quarta del Decreto legislativo 152/2006 che disciplina la gestione dei rifiuti e, in particolare, il sistema degli adempimenti documentali previsti per garantirne …

Leggi tutto

Covid-19: il DPCM del 13 Ottobre 2020

Entra in vigore domani (14 ottobre) il DPCM del 13 ottobre 2020, in sostituzione del DPCM del 7 Agosto. Resterà in vigore fino al 13 novembre 2020. Nessuna novità di rilievo per le AZIENDE, fanno …

Leggi tutto

Covid-19: prorogato lo stato di emergenza al 31 gennaio e novità per chi rientra dall’estero

Entra in vigore oggi il Decreto-legge 7 ottobre 2020 Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché …

Leggi tutto

Covid-19: Ordinanza 604 del 10 settembre della Regione Lombardia

Fino al 15 ottobre 2020 sono confermate le seguenti misure su tutto il territorio regionale: Rilevazione della temperatura corporea sui luoghi di lavoro. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso o …

Leggi tutto

Radiazioni ionizzanti e misurazione del radon in locali sotterranei

Il 27 agosto 2020 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 101 del 31 luglio 2020, in attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti …

Leggi tutto

DPCM del 7 agosto e nuove misure

Lunedì 7 settembre il Governo ha emanato un nuovo DPCM che proroga le misure del DPCM del 7 agosto 2020 al 7 ottobre 2020 aggiungendo e modificando qualche articolo e allegato. Sono confermate e restano …

Leggi tutto

Covid-19: come gestire il rientro dalle ferie

Il Ministero della Salute in data 12 agosto 2020 ha emanato una Ordinanza ai fini del contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2. ->>>  Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ->>> LEGGI  …

Leggi tutto

COVID-19: prorogato al 15 ottobre lo stato di emergenza

Il  decreto legge che proroga lo stato di emergenza al 15 ottobre 2020 introduce misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio scorso. Il provvedimento proroga le disposizioni del decreto legge n.19 Misure …

Leggi tutto

Covid-19: cosa prevedono le linee guida regionali per la riapertura delle piscine

Le presenti indicazioni si applicano alle piscine pubbliche e alle piscine finalizzate ad uso collettivo. Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione. Prevedere opportuna segnaletica per facilitare la gestione dei flussi e la sensibilizzazione …

Leggi tutto

Covid-19: Ordinanza 590 del 31 luglio della Regione Lombardia

Fino al 10 settembre 2020 sono confermate le seguenti misure su tutto il territorio regionale: Rilevazione della temperatura corporea sui luoghi di lavoro. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso o …

Leggi tutto

INAIL: E’ online il nuovo modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa

La domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa prevede una riduzione del tasso per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di …

Leggi tutto

Valori Limite di Esposizione Professionale negli ambienti di lavoro: aggiornato l’allegato XXXVIII del D.Lgs 81/2008

Il Decreto interministeriale del 02/05/2020 recepisce la Direttiva 2017/164/UE, recante il IV elenco dei valori indicativi di esposizione professionale agli agenti chimici. Il decreto sana una situazione per la quale era iniziata una procedura di …

Leggi tutto

Covid19: in Lombardia prosegue l’obbligo della misura della temperatura nelle aziende

Con l’ordinanza n°573 del 29 giugno 2020 “ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19” la regione Lombardia posticipa al 14 luglio il termine delle misure già prese con la Ordinanza n°546 …

Leggi tutto

Covid-19: l’Ordinanza della Regione Lombardia del 29 maggio

Le disposizioni della Ordinanza della Regione Lombardia n°555 del 29 maggio 2020 producono i loro effetti dalla data del 1 giugno 2020 e sono efficaci fino al 14 giugno 2020. La PRINCIPALE NOVITA’ dell’Ordinanza riguardano …

Leggi tutto

Sanificazione di strutture non sanitarie

La circolare del Ministero della Salute raccomanda anzitutto una Valutazione del contesto di ciascuna attività produttiva per identificare e attuare idonee, mirate ed efficaci misure di sanificazione. Occorre effettuare una mappatura: delle postazioni di lavoro, …

Leggi tutto

Covid-19: pulizia, disinfezione, sanificazione … quando e con quali prodotti?

Il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 24 aprile al Punto 4) prevede che: l’azienda assicura la pulizia giornaliera …

Leggi tutto

Covid-19: le indicazioni dell’ISS per la gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso in azienda

L’Istituito Superiore della Sanità ha pubblicato la linea guida per la gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso in azienda. Classificazione dei rifiuti e assegnazione del codice CER Le mascherine e i guanti monouso …

Leggi tutto

Covid-19: le novità per le imprese lombarde dopo il 17 maggio

Domenica 17 maggio, dopo l’approvazione del DPCM di Conte, la regione Lombardia è emanato l’ordinanza n°547 che: CONFERMA l’obbligo di mascherina quando si esce di casa, esonerati solo i bambini sotto i 6 anni e …

Leggi tutto

Covid-19: le novità per le imprese dopo il DPCM del 17 maggio

Il DPCM 17 maggio sancisce la cosìdetta fase 2bis, ovvero la riapertura dei negozi e delle attività di ristorazione, le imprese, che avevano avuto il via libera dal precedente DPCM del 26 aprile, continuano a …

Leggi tutto

Covid-19: il DPCM del 17 maggio e le linee guida delle regioni per le riaperture

Il nuovo provvedimento del Governo per la gestione dell’emergenza Covid-19 è il DPCM del 17 maggio. Il decreto dà il via libera agli spostamenti nella regione, senza auto-certificazione; rimanda invece al 3 giugno l’uscire dalla …

Leggi tutto

Covid-19: obbligo della misura della temperatura in ingresso in azienda

La Regione Lombardia con l’ordinanza n°546 del 13 maggio 2020 ha previsto l’obbligo per i Datori di lavoro di controllare la temperatura al personale prima dell’accesso al luogo di lavoro. Le disposizioni della ordinanza producono …

Leggi tutto

Il diagramma di flusso per capire se una “mascherina” è conforme

AVVISO: pubblicati, in data 2 ottobre 2020, i criteri semplificati di validazione in deroga alle norme vigenti per l’importazione e immissione in commercio dei dpi. La competenza al riguardo è delle strutture regionali individuate. AVVISO: …

Leggi tutto

Medico Competente: il ruolo in azienda

Il 29 Aprile 2020 il Ministero della Salute ha emanato un protocollo di indirizzo avente come oggetto: “Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento …

Leggi tutto

Covid-19: il DPCM del 26 aprile

Cosa prevede il DPCM del 26 aprile 2020, cioè il nuovo decreto che, con molte cautele, inaugura dal 4 maggio al 17 maggio la così detta fase 2 di allentamento del lockdown. Vi abbiamo già …

Leggi tutto

Covid-19: il Protocollo della Fase 2

Le parti sociali hanno raggiunto l’intesa, è stato aggiornato il 24 aprile il Protocollo condiviso sulle misure per il contrasto al Covid-19 negli ambienti di lavoro. Le principali novità riguardano: La sospensione temporanea per le …

Leggi tutto

Covid-19: Verifiche ATS Insubria sull’applicazione del Protocollo anti-contagio

ATS Insubria, in collaborazione con la Prefettura, ha predisposto un questionario che le aziende in attività della provincia di Como, devono compilare e restituire entro il 30 aprile p.v. per verificare l’applicazione del Protocollo del …

Leggi tutto

RIPARTIRE CONSAPEVOLMENTE in tempi di Covid-19

Il webinar è indirizzato a:Imprenditori, Manager, HR manager, RSPP e ASPPinteressati al successo della corretta applicazione delle procedure aziendali. Durante il webinar sarà trattato il tema delPROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-CONTAGIOda due punti di vista complementari: – applicare in modo corretto …

Leggi tutto

Inquinamento ambientale: prima, durante e dopo l’epidemia Covid-19

In queste ultime settimane, sono stati diffusi contributi che discutono o presentano analisi di dati sulla relazione tra i livelli di inquinamento atmosferico e l’epidemia di COVID-19. Nel prossimo futuro sarà indispensabile valutare in modo …

Leggi tutto

Covid-19: Accredia proroga di 6 mesi la migrazione alla UNI ISO 45001:2018

La data ultima per la migrazione alla UNI ISO 45001:2018, prevista per il 11 marzo 2021, è stata prorogata all’11 settembre 2021. Si tratta di una misura rivolta alle aziende interessate alla migrazione che stanno …

Leggi tutto

Covid-19: le nuove misure nazionali e della regione Lombardia

L’atteso DPCM 10 aprile allunga le misure di contenimento dell’epidemia al 3 maggio e allenta le maglie del lockdown consentendo la riapertura, a partire dal 14 aprile, di alcune attività DI COMMERCIO AL DETTAGLIO E …

Leggi tutto

Covid-19 e l’utilizzo delle protezioni facciali nella comunità

L’ECDC è l’agenzia della UE volta a rafforzare le difese dell’Europa contro le malattie infettive, ha pubblicato un importante documento di indirizzo volto ai politici degli stati membro della Unione Europea. L’argomento è di grande …

Leggi tutto

Conformità alla normativa della mascherina

I DPI, compresi i facciali filtranti (mascherine FFP), ai sensi della normativa vigente devono essere marcati CE (i facciali filtranti in particolare secondo la norma UNI EN 149:2009). In deroga alla marcatura CE dei DPI …

Leggi tutto

Protocollo Covid-19: il questionario di auto-valutazione richiesto da ATS Milano

ATS Milano sta inviando alle aziende attive sul territorio un questionario di auto-valutazione on line per rilevare la conformità dei protocolli di sicurezza richiesti per la gestione degli ambienti di lavoro (Protocollo Covid-19). Per sapere …

Leggi tutto

Covid-19: in Lombardia fino al 13 aprile obbligo di proteggersi con mascherine e sciarpe quando si esce di casa

L’ordinanza ha effetto principalmente sui cittadini lombardi quando sono in strada o vanno a fare la spesa, nessuna novità di rilievo per i lavoratori e le imprese, che possono rimanere aperte se hanno adottato modalità …

Leggi tutto

Covid-19: il datore di lavoro deve aggiornare il DVR?

In riferimento alla richiesta di chiarimenti rispetto gli adempimenti datoriali in materia di sicurezza e salute riconducibili all’emergenza coronavirus, il Datore di Lavoro non deve aggiornare il Documento di valutazione dei rischi ma identificare e …

Leggi tutto

Covid-19 e rifiuti: cosa fare dei DPI monouso una volta dismessi

Cerchiamo di capire quale sia la corretta gestione dei rifiuti costituiti da dispositivi di protezione individuale (DPI), non riconducibili ad attività di sanificazione vera e propria, né utilizzati da soggetti COVID positivi, ma derivanti dall’ordinaria …

Leggi tutto

Spostamento termine presentazione del MUD 2020

A seguito della pubblicazione del D.L. n. 18/2020 recante ‘Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per le famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19‘, in vigore dal 17 …

Leggi tutto

COVID-19: DPCM del 23 marzo e Ordinanza della Regione Lombardia

Facciamo chiarezza sul contesto normativo in relazione alla gestione dell’emergenza Coronavirus, sia a livello nazionale che a livello regionale (Lombardia). Sul tema COVID-19, sabato la regione Lombardia ha emesso l’Ordinanza n° 514; a poche ore …

Leggi tutto

COVID-19: Raccomandazioni operative per tecnici verificatori e manutentori di apparecchiature elettromedicali

In questo periodo di emergenza sono numerose le professioni in prima linea e a rischio; una di queste è quella dei tecnici verificatori e manutentori di apparecchiature elettromedicali. Per tutelare queste figure professionali, e fare …

Leggi tutto

Audit di certificazione durante l’emergenza Covid-19

In tempi di limitazioni agli spostamenti anche gli audit per le certificazioni dei sistemi di gestione aziendale subiscono degli stop. Cosa deve aspettarsi un azienda che ha in scadenza un certificato, in programma un audit …

Leggi tutto

Covid-19: il Protocollo per la gestione degli ambienti di lavoro

Esce oggi il Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. Il documento è stato sottoscritto su invito del Presidente del Consiglio …

Leggi tutto

Covid-19: è pandemia, Conte annuncia la chiusura di tutti i negozi tranne farmacie e alimentari

Dopo la firma del DPCM del 9 marzo 2020, il cosìdetto decreto #iorestoacasa e le dichiarazioni del direttore dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus «Non possiamo dirlo abbastanza forte, o abbastanza chiaramente, o abbastanza spesso: tutti i …

Leggi tutto

Covid-19: decreto 8 marzo 2020

Nel cuore della notte il Presidente del Consiglio dei Ministri ha approvato il DPCM 8 marzo 2020 con le nuove misure di contenimento dell’emergenza Coronavirus valide fino al 3 aprile. Leggi qui il DPCM 8 marzo …

Leggi tutto

Covid-19: pubblicato DPCM 1 marzo 2020 con le nuove misure

Il DPCM approvato ieri distingue le misure sulla base delle diverse aree geografiche d’intervento. Clicca qui per leggere il testo integrale del decreto. Fino a nuove disposizioni, su tutto il territorio nazionale, viene favorito il …

Leggi tutto

Coronavirus: cosa c’è da sapere e come gestire l’emergenza in azienda

Sono giornate convulse per l’emergenza da malattia infettiva diffusiva COVID-19. Il panico si sta diffondendo tra i cittadini, i supermercati sono presi d’assalto. Il richiamo alla calma è d’obbligo, così come la gestione dell’emergenza nel …

Leggi tutto

10 anni di Soluzioni

Nel 2019 siamo arrivati a compiere 10 anni: ecco come dal 2009 si è formata la squadra che oggi crea cultura della sicurezza nelle aziende.

“La formazione in ambito HSE” il Convegno di Assoreca presso Ecomondo

Dal 5 all’8 novembre si è tenuta la fiera di riferimento in Europa per l’ innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare Ecomondo. In questa sede, Assoreca – l’associazione di riferimento tra le Società di Consulenza, Servizi …

Leggi tutto

Promozione della salute in azienda: strumenti e opportunità

Cosa significa promuove la salute in azienda? Una azienda che promuove la salute si impegna a costruire, attraverso un processo partecipato che vede il coinvolgimento di tutte le parti coinvolte, un contesto che favorisce l’adozione …

Leggi tutto

IMPIANTO DI MESSA A TERRA: obbligo di denuncia e di verifiche periodiche a carico del Datore di Lavoro

Chi ha l’obbligo di denunciare l’impianto di messa a terra? L’obbligo di denuncia dell’impianto di messa a terra è del Datore di Lavoro . Tale obbligo riguarda tutti i Datori di Lavoro, ad esclusione delle …

Leggi tutto

L’antincendio in azienda: tutto quello che c’è da sapere

Il Decreto Ministeriale 10 marzo 1998 ha definito tre categorie di rischio (basso, medio ed elevato) di appartenenza delle aziende, con obblighi differenti in materia di sicurezza antincendio. Come faccio a sapere in che categoria …

Leggi tutto

Torri di raffreddamento e scrubber: al via in Regione Lombardia il censimento degli impianti a rischio legionella

La Regione Lombardia ha pubblicato sul BURL del 30 luglio 2019 (DGR n. XI/1986) indicazioni in merito al censimento delle torri di raffreddamento e ha fornito la scheda di registrazione al catasto comunale delle torri, …

Leggi tutto

Il primo soccorso in azienda: tutto quello che c’è da sapere

Il Decreto Ministeriale n°388 del 2003 ha definito i criteri di classificazioni delle aziende in tre gruppi di rischio (A, B, C) con obblighi differenti in materia di primo soccorso. Come faccio a sapere in che …

Leggi tutto

INAIL, mod. OT23: è online il nuovo modello per la riduzione del tasso medio di tariffa

Scopri come risparmiare sul premio INAIL. Cos’è l’OT23? L’OT23 è il modello attraverso il quale le aziende possono richiedere uno sconto all’INAIL sul premio da versare. La riduzione del tasso è riconosciuta in misura fissa, come di seguito specificato: …

Leggi tutto

Most Active Dating Online Service No Subscription

Asphericities differed substantially across top ten best rated online dating sites for women methods, as well the repeatability of the asphericity estimates from repeated measurements. We do not own the content or manage the content …

Leggi tutto

Il rischio da trasferta

Per il lavoratore, le trasferte comportano dei rischi che il datore di lavoro deve considerare responsabilmente. Il rischio trasferta è legato al viaggio (inteso come spostamento in auto, treno, aereo …) e al paese di …

Leggi tutto

Microclima: come valutare questo rischio in azienda

Cos’è il microclima? Nell’accezione generale con il termine “microclima” si intende una gamma di parametri fisici che caratterizzano gli ambienti di vita e di lavoro, e che determinano il “benessere termico” dei lavoratori. I fattori …

Leggi tutto

La segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro come importante misura preventiva in azienda

La segnaletica sul luogo di lavoro può fornire un’indicazione o una prescrizione o obbligo su oggetti, attività o situazioni. Può essere un cartello, un segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale gestuale. L’importante è che sia chiara, comprensibile e non fraintendibile.

La Formazione in sicurezza può farti risparmiare

In materia di Salute e Sicurezza sul lavoro la formazione non è solo un obbligo di legge, ma per un imprenditore è anche una opportunità di accrescere la consapevolezza dei lavoratori su aspetti spesso trascurati sul lavoro e più in generale tra i cittadini italiani.

Quanto sai dei sistemi di gestione aziendale?

Sono obbligatori? Quali sono i vantaggi? Come definirli e quali sono i processi principali.

I sistemi di gestione aziendale sono solo una montagna di carta e burocrazia o portano un effettivo valore aggiunto e garanzie alla tua azienda? Dipende qual è l’approccio, se cioè è serio, organizzato e responsabile. In generale, questi sistemi servono a chiarire quello che si vorrebbe fare in merito ad un certo aspetto dell’attività aziendale, mettere in pratica queste intenzioni e continuare a controllare questo meccanismo virtuoso, per ottimizzarlo e, se possibile, migliorarlo.

Cosa manca alla tua azienda per certificarsi ISO 45001:2018?

UNI ISO 45001:2018 Certificazione Salute e Sicurezza La norma ISO per la certificazione dei sistemi di gestione salute e sicurezza è in vigore dal 12 marzo 2018. Soluzioni Srl sta rispondendo a numerose richieste dei …

Leggi tutto

Impianto di messa a terra: un requisito strutturale da non trascurare

Cos’è e come si esegue una verifica di messa a terra? L’impianto di terra è la parte dell’impianto elettrico deputata a evitare che una persona possa rimanere folgorata a causa di un guasto dell’impianto stesso. L’impianto …

Leggi tutto

Organigramma della sicurezza – Il Dirigente

Definire l’organigramma della sicurezza è la base per una corretta programmazione della formazione, ma soprattutto per la consapevolezza di ruoli, responsabilità e possibili sanzioni. Il ruolo del Dirigente è fortemente dibattuto: spesso ci limitiamo a …

Leggi tutto

Risparmiare facendo sicurezza

  INAIL applica una riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende che effettuano interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta minimi previsti dalla normativa in materia (D.M.3.3.15). Le …

Leggi tutto

L’ente italiano di normazione Uni presenta la 45001

La norma UNI ISO 45001, in vigore dallo scorso 12 marzo, sostituirà lo standard OHSAS 18001 al termine di un periodo transitorio di tre anni. Uni ha pubblicato una brochure per evidenziare i punti di …

Leggi tutto

Videosorveglianza per esigenze di sicurezza: per l’autorizzazione occorre il Documento di Valutazione dei Rischi

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con Lettera circolare n. 302 del 18 giugno 2018, fornisce chiarimenti in merito al rilascio delle autorizzazioni, motivate da generiche esigenze di “sicurezza del lavoro”, per l’installazione di impianti audiovisivi …

Leggi tutto

DPI: Le novità introdotte dal nuovo Regolamento (UE) 2016/425

Il Regolamento è entrato in vigore il 20 aprile 2018, abrogando la Direttiva 89/686/CEE citata nell’art. 76 del D.Lgs.81/08. Le categorie di rischio da cui i dispositivi di protezione individuale sono destinati a proteggere gli utilizzatori secondo il …

Leggi tutto