
- Tutto
- rischio chimico
- lavoro notturno
- Appalti
- sorveglianza sanitaria
- Antincendio
- Ambiente
- Blog
- Formazione
- Salute e sicurezza
- Sistemi di gestione aziendale
Dal 31 dicembre 2022 le Schede di Sicurezza dovranno essere conformi al Regolamento (UE) 2020/878 che modifica l’Allegato II del REACH relativo alle “Prescrizioni per la compilazione delle schede di dati di sicurezza (SDS). Dal 1° Gennaio 2021 la nuova Normativa per le Schede di Sicurezza per i prodotti chimici ha applicato nuove prescrizioni in …
A settembre 2021 sono stati approvati tre decreti antincendio a sostituzione del DM 10.03.1998. I tre nuovi decreti sono già in vigore o entreranno in vigore in questi mesi, è importante quindi che i Datori di lavoro siano informati sulle importanti novità introdotte. Premessa In tema di tutela della sicurezza dei lavoratori da danni derivanti …
La Direttiva (UE) 2022/431, che dovrà essere recepita entro il 5 aprile 2024, non si limita a definire nuovi valori limite di esposizione professionale obbligatori per agenti cancerogeni o mutageni, ma introduce anche alcuni nuovi elementi che modificano aspetti fondamentali del quadro normativo ed avranno importanti ricadute sul processo di valutazione dei rischi. La …
Pubblicato il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2022 e la relativa guida alla compilazione. Posso usufruire della riduzione del tasso le aziende che abbiano effettuato nel 2022 interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Per accedere all’agevolazione, l’azienda deve presentare la domanda …
È stato firmato il 30 giugno, dai Ministeri del lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico, dall’Inail e dalle parti sociali il nuovo Protocollo Covid con le misure di contenimento nei luoghi di lavoro non sanitari. Le misure saranno in vigore fino al 31 ottobre, fermo un monitoraggio costante sull’andamento della curva pandemica. Il documento …
In Europa solo il 24% dei lavoratori lavora in un normale orario (8‐17) dal lunedì al venerdì. La maggior parte effettua orari atipici, compresi il lavoro a turni, notturno, week‐end, frazionati (mattina presto, sera tardi). In Italia sono circa 3 milioni i lavoratori dipendenti che lavorano a turni notturni. Circa il 20‐22% dei lavoratori sono …
In caso di affidamento di lavori, servizi e forniture ad un’impresa Appaltatrice o a un lavoratore autonomo, il Committente deve verificarne l’idoneità tecnico professionale, lo dice l’art.26 del DL.vo 81/2008. Cosa significa idoneità tecnico professionale? L’idoneità tecnico-professionale è definita come “il possesso di capacità organizzative, nonché disponibilità di forza lavoro, di macchine e di attrezzature, in riferimento ai lavori da …
Per effetto della legge n. 52 del 19 maggio 2022 la formazione in modalità sincrona è equiparata a quella in presenza. L’art. 9bis infatti riconosce, ai fini della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro, l’equiparazione tra la presenza in aula e l’erogazione a distanza, attraverso la metodologia della videoconferenza in modalità …
Il 4 maggio 2022 si è tenuto l’incontro dei Ministeri del lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico e l’Inail con le parti sociali per valutazioni in ordine al Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2/Covid19 – negli ambienti di lavoro sottoscritto il 6 aprile …
Il nuovo scenario (determinato con l’Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022) per l’uscita progressiva dall’emergenza Covid-19, efficace dal 1° maggio 2022 fino al 15 giugno 2022, è il seguente. Resta l’obbligo di utilizzare le mascherine FFP2 per: • voli aerei • navi e traghetti nel trasporto interregionale • treni a lunga percorrenza: …
L’art. 184 comma 5 del D.Lgs. 152/06 dice che la corretta attribuzione dei codici dei rifiuti e delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti è effettuata dal produttore sulla base delle Linee guida redatte, entro il 31 dicembre 2020, dal Sistema nazionale per la protezione e la ricerca ambientale ed approvate con decreto del Ministero dell’ambiente …
È in vigore 𝗱𝗮𝗹 𝟭° 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 e lo sarà fino alla fine dell’anno l’Ordinanza del Ministro della Salute 1° aprile 2022 con le 𝗟𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 (G.U. 4 aprile 2022, n. 79). L’Ordinanza mantiene 𝗶𝗻𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 delle prime Linee Guida del maggio 2020 con le misure …
Il Ministero della Salute ha emanato una Ordinanza (n.19680 del 30 marzo 2022) in cui ha definito le nuove regole per la quarantena e l’auto-sorveglianza. Quarantena Le persone risultate positive con tampone molecolare o antigenico devono: sottoporsi ad un periodo di isolamento di 7 giorni, di cui almeno 3 senza sintomi, con al termine un …
Dal 1° aprile i Protocolli adottati per il contenimento della diffusione del virus decadono? Dal 1° aprile 2022, verrà meno l’art. 1, co. 14 e 15 del DL n. 33/2020, che pone il rispetto dei protocolli e delle linee guida di sicurezza anti-contagio quale condizione dello svolgimento delle attività economiche e produttive, pena la sospensione …
Il 31 marzo cesserà lo stato di emergenza Covid-19. Il DECRETO-LEGGE 24 marzo 2022, n. 24 Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza è stato pubblicato un Gazzetta Ufficiale il 24.03.2022 ed entra in vigore dal 25.03.2022. Obbligo di mascherine …
Con la Nota INL n.1 del 16/02/2022 l‘Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le prime indicazioni con specifico riferimento alle novità che, in materia di formazione, interessano datori di lavoro, dirigenti e preposti. Datore di lavoro: l’accordo demandato alla Conferenza Stato-Regioni (entro il 30 giugno 2022) costituisce elemento indispensabile per l’individuazione del nuovo obbligo a suo …
Il decreto legge n. 5/2022, in vigore dal 5 febbraio, ha introdotto modifiche sulla durata delle certificazioni verdi. Vedi la tabella riassuntiva. Tipologia di Green pass Condizioni Validità GREEN PASS RAFFORZATO detto anche SUPER GREEN PASS Avvenuta vaccinazione al termine del ciclo vaccinale primario NB: la certificazione è rilasciata anche contestualmente alla somministrazione della prima …
Il decreto legge n. 5/2022, in vigore dal 5 febbraio, ha introdotto modifiche sulla durata delle certificazioni verdi, sul regime di auto-sorveglianza e sull’accesso degli stranieri alle attività e ai servizi per i quali è richiesto il green pass rafforzato. Accesso degli stranieri alle attività e ai servizi per i quali è richiesto il green pass …
Aggiornamento sulle misure di quarantena e auto-sorveglianza per i contatti stretti (ad alto rischio) di casi di infezione da SARS CoV2. La Circolare del 4 febbraio 2022 del Ministero della Salute (0009498-04/02/2022-DGPRE-DGPRE-P) dice che, fatta salva la disposizione dell’auto-sorveglianza per coloro che: hanno ricevuto la dose booster oppure hanno completato il ciclo vaccinale primario entro …
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 dicembre 2021 ha approvato il Modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2022. Il termine per la presentazione è previsto a 120 giorni dalla pubblicazione del decreto in GU (21gennaio 2022) quindi dal 30 aprile è rinviato al 21 maggio 2022. Viene confermato l’impianto del …
La Nota di aggiornamento di Confindustria del 11 gennaio 2022 ha chiarito qualche dubbio interpretativo sugli ultimi decreti legge, in particolare: il decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, con il quale è stato prorogato fino al 31 marzo 2022 lo stato di emergenza nazionale e sono stati estesi, fino a tale data, alcuni termini e …
Il 2021 si è chiuso con nuove misure di contenimento della pandemia (D.l. 30 dicembre 2021, n. 229, entrato in vigore il 31 dicembre 2021). GREEN PASS RAFFORZATO Che differenza c’è tra green pass base e green pass rafforzato o super? Il green pass base viene dato a chi ha fatto un tampone con esito negativo. Il green pass …
Il 21 dicembre è entrato in vigore il Dl 146/2021, convertito in legge (GU del 20 dicembre 2021). L’ampiezza dell’intervento normativo può leggersi come una “miniriforma” del Testo Unico, in particolare in riferimento al Titolo I, volto a rilevare l’urgenza di un miglioramento delle evidenze sulla prevenzione, operando contemporaneamente su cinque pilastri: una implementazione delle …
L’Ispettorato nazionale del lavoro torna con la Circolare n.4/2021 a fornire chiarimenti, dopo quelli della Circolare n.3/2021 del 9 novembre, sulle modifiche imposte al Testo Unico di Sicurezza. Nella Circolare si elencano le nuove fattispecie di sospensione dell’attività e si specificano le condizioni che fanno scattare la sospensione. Obiettivo della circolare è uniformare i comportamenti ispettivi. Mancata elaborazione del …
Le aziende che vorranno continuare ad usare il lavoro agile anche al di fuori della fase emergenziale per la pandemia Covid-19 ora hanno linee guida alle quali attenersi. Il Protocollo fissa il quadro di riferimento, condiviso tra le Parti sociali, per la definizione dello svolgimento del lavoro in modalità agile esprimendo pertanto linee di indirizzo …
Il D.L. 172/2021, in vigore dal 27 novembre scorso, ha introdotto una serie di modifiche alle misure precedentemente attuate per il contenimento dell’epidemia da Covid-19. Durata delle certificazioni verdi COVID-19 A decorrere dal 15 dicembre 2021, la durata: del Green pass attestante l’avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2 viene ridotta da 12 a 9 mesi a far data …
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale di sabato 20 novembre la Legge 19 novembre 2021, n. 165, di conversione del D.l. 21 settembre 2021, n. 127, che ha introdotto l’obbligo di possesso del Green Pass per l’accesso ai luoghi di lavoro. SCARICA e leggi da pagina 11 Tra le novità, la possibilità da domenica 21 …
Ai sensi dell’articolo 2 del D.Lgs 81/08, il medico competente è un medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all’articolo 383, che collabora con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria ma non solo …
Il 29 ottobre è stato pubblicato l’ultimo dei tre decreti antincendio che andranno ad abrogare il D.M. 10 marzo 1998. Si tratta del D.M. 3 settembre 2021 “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo …
L’art.13 del decreto legge 21 ottobre 2021 n°146 ha modificato alcune disposizioni del Testo Unico in materia di Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08). In particolare sono stati sostituiti l’art 14 e l’Allegato I del Testo unico. L‘art.14 riguarda i Provvedimenti degli organi di vigilanza per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della …
INAIL con circolare n. 24 del 9 settembre 2021, fornisce alcune specifiche riguardanti la disciplina dell’obbligo di denuncia telematica posto in capo ai datori di lavoro in caso di infortunio sul lavoro. Quando si verifica un infortunio ed è prognosticato non guaribile entro 3 giorni, il datore di lavoro ha l’obbligo di denuncia dell’infortunio all’INAIL tramite …
La procedura è riservata alle aziende pubbliche e private con più di 50 dipendenti. L’Inps ha messo a disposizione un sistema di verifica quotidiano e automatizzato dei green pass per le aziende private con più di 50 dipendenti. Il portale “Greenpass50+” consente una verifica asincrona del certificato verde sulla base dei codici fiscali dei dipendenti …
Il 12 ottobre è stato emesso il DPCM Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 giugno 2021, recante «Disposizioni attuative dell’articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, “Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia …
Pubblicato il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2022 e la relativa guida alla compilazione. Posso usufruire della riduzione del tasso le aziende che abbiano effettuato nel 2021 interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Per accedere all’agevolazione, l’azienda …
Dal 1 luglio la Certificazione verde COVID-19 è valida come EU digital COVID certificate e renderà più semplice viaggiare da e per tutti i Paesi dell’Unione europea e dell’area Schengen Il Regolamento europeo sulla Certificazione verde COVID-19 – EU digital COVID certificate, approvato il 9 giugno 2021 dal Parlamento europeo, prevede che gli Stati dell’Ue non possano imporre ulteriori restrizioni …
L’obbligo della Certificazione verde COVID-19 non si applica per accedere alle attività e ai servizi sul territorio nazionale alle seguenti categorie di persone: ai bambini sotto i 12 anni, esclusi per età dalla campagna vaccinale ai soggetti esenti per motivi di salute dalla vaccinazione sulla base di idonea certificazione medica. Fino al 30 settembre 2021, …
Uscito il comunicato stampa del Governo -> vai al sito Di seguito quello che dovrebbe riguardare il Lavoro privato A chi si applica Sono tenuti a possedere e a esibire su richiesta i Certificati Verdi coloro che svolgano attività lavorativa nel settore privato. Dove si applica Il possesso e l’esibizione, su richiesta, del Certificato Verde …
In base all’ art. 3 del Decreto Legislativo 105/2021, l’accesso alle mense aziendali e ai locali adibiti alla somministrazione di servizi di ristorazione è precluso (salve le eccezioni di legge) a chi non esibisce un green pass in corso di validità -> vedi il post su questo blog Green Pass e il Decreto legge del …
Decreto legge n. 111 Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche. Proroga dello stato di emergenza Il Consiglio dei Ministri ha deliberato di prorogare, fino al 31 dicembre 2021, lo stato di emergenza nazionale. Cos’è il Green Pass? È una Certificazione in formato digitale e stampabile, …
La Legionellosi o Malattia del Legionario è una patologia infettiva che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio, causata il più delle volte dal batterio Legionella pneumophila. Si tratta di una malattia tipicamente estiva, perché l’aumento delle temperature e la maggiore umidità favoriscono la proliferazione patogena del batterio e la contaminazione ambientale dei sistemi di distribuzione dell’acqua. Inoltre, proprio l’estate è la stagione in cui si …
Moltissimi infortuni, anche mortali, si verificano perchè il lavoratore viene in contatto con parti pericolose di macchine. Segnaliamo all’interno del sito di ATS Brianza nella sezione dedicata agli Approfondimenti sui rischi lavorativi specifici: il Piano mirato di prevenzione “Utilizzo in sicurezza delle macchine” elaborato attraverso il lavoro del gruppo “Sicurezza macchine” costituito nell’ambito del Comitato …
Con la DGR n. 3502 del 5/8/2020, la Regione Lombardia ha rivisto le precedenti disposizioni per l’installazione, l’esercizio, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici civili. Di seguito le principali novità: digitalizzazione del rapporto di controllo tecnico: nel paragrafo 1.4.3 viene introdotta lapossibilità di predisposizione, in formato elettronico, del Rapporto di controllo tecnico, …
La diffusione del lavoro agile ha avuto un notevole incremento con l’avvento della pandemia, configurandosi anche come un’efficace misura di contenimento del contagio. Pubblicazione del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale. L’obiettivo dello studio è stato monitorare e verificare l’impatto nel tempo dell’esperienza di lavoro agile sul benessere del personale coinvolto, quale …
Sono state pubblicate le nuove indicazioni dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS): Rapporto ISS COVID-19 n. 11/2021 – Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2. Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 5/2020 Rev. 2. Versione del 18 aprile 2021. Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 – Raccomandazioni …
Mentre il ministro Speranza ha firmato l’ordinanza del 22 giugno che dà la possibilità di non indossare mascherine all’aria aperta dal 28 giugno. (Il provvedimento è valido fino al 31 luglio 2021 e le mascherine saranno comunque da indossare in negozi, bar, ristoranti, aerei, treni e tutti gli altri mezzi pubblici e all’aperto nei casi …
A distanza di un anno, un nuovo aggiornamento per l’elenco dei valori indicativi di esposizione professionale contenuti nel Testo Unico Salute e Sicurezza. Il Ministero del Lavoro ha provveduto con Decreto ministeriale del 18 maggio 2021 a sostituire l’Allegato XXXVIII (Valori limite di esposizione professionale) al D.Lgs. n. 81/2008, aggiornandone il contenuto in conformità della direttiva 2019/1831/UE. La Direttiva definisce il V° elenco …
Emissioni in atmosfera: presentazione della relazione sulle sostanze pericolose (CMR e SVHC) e fattibilità di sostituzione entro il 28 agosto Il Decreto Legislativo n°102/2020 ha introdotto l’obbligo per i Gestori di impianti e installazioni di trasmettere periodicamente una Relazione alle Autorità competenti in caso di utilizzo di determinate sostanze nei cicli produttivi (CMR e SVHC), da cui …
In guardia dagli effetti dello stress. Insonnia, irritabilità, dimenticanze, isolamento sociale…sono solo alcuni degli effetti dello stress che, di per sé, se orientato a un obiettivo o una circostanza, una gara sportiva ad esempio o un intervento in pubblico, aiuta a focalizzare energia e concentrazione.Lo stress cronico invece causato da un eccessivo e perdurante sovraccarico …
Arrivano le modalità attuative per l’istituzione del mobility manager nelle aziende con oltre 100 dipendenti, localizzate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia o comunque in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti. Sono soggette quindi le aziende ubicate nei seguenti comuni lombardi: Como, Busto Arsizio, Gallarate, …
Sì, l’uso prolungato della mascherina può causare dermatiti. Con la consulenza della dott.ssa Emanuela Passoni, specialista in Dermatologia del Policlinico di Milano, vediamo quali sono i sintomi principali e i trattamenti da seguire. L’uso della mascherina può causare dermatiti e il sintomo più frequente è il prurito, che è direttamente correlato all’elevato numero di ore in cui si …
In particolare gli aggiornamenti, rispetto al precedente documento del 28 aprile, riguardano: sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò sagre e fiere locali corsi di formazione. Il Testo delle linee guida è scaricabile sul sito delle regioni -> CLICCA QUI. Le Linee guida, ricordano le FAQ, disciplinano le attività economiche e sociali esclusivamente nella …
189 corsi di formazione, 768 ore, 36 aziende diverse, il tutto con 5 formatori. Che cosa rappresenta per Soluzioni Srl la formazione sulla salute e sicurezza in azienda? All’inizio del mio ruolo di RSPP, ormai 20 anni fa, ho sentito un richiamo forte verso la formazione. Avevo avuto la fortuna di incontrare formatori capaci di …
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, l’Ordinanza del Ministro della salute 16 aprile2021, in vigore dal 18 al 30 aprile 2021, introduce importanti modifiche alladisciplina degli spostamenti da e verso l’estero. Ecco le principali misure: Dal 19 aprile, obbligo di sottoporsi a tampone molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore prima dell’ingresso in Italia e il …
ll 6 aprile è stato raggiunto l’accordo tra istituzioni, parti sociali e INAIL per un aggiornamento del protocollo per le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Scarica il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 …
E’ stato approvato dalla DG Welfare della regione Lombardia il Disciplinare (del 25 marzo 2021) che integra il documento “Principi generali e requisiti per consentire in sicurezza l’estensione della campagna vaccinale anti-covid19 alle aziende produttive lombarde” Allegato 1 parte integrante della dgr XI/4401 del 10/03/2021, il cui rispetto resta vincolante. Il disciplinare puntualizza alcuni passaggi …
Durante questa pandemia tante PMI hanno chiesto, anche ai lavoratori che avrebbero potuto lavorare da casa, di rientrare in azienda. Certo non è semplice dimostrare che un eventuale contagio sia avvenuto sul luogo di lavoro ma in caso di contenzioso l’impresa dovrebbe spiegare al giudice il perchè di questa richiesta. Qual è la prima condizione …
PRO per i lavoratori risparmio di tempo e denaro sui trasferimenti possibilità di scegliere il luogo da cui lavorare autonomia e indipendenza nell’organizzazione del lavoro CONTRO per i lavoratori aumento del tempo legato al lavoro gratuito di cura minori entrate per il venire meno di benefit e straodinari senso di alienazione e isolamento incertezza sulle …
L’esplosione della pandemia Covid-19 ha modificato profondamente il nostro modo di lavorare, in pochi mesi abbiamo fatto quello che normalmente avremmo impiegato 5 anni a realizzarlo. La trasformazione è stata così rapida che ancora si fatica a conoscere quali siano i nuovi diritti, e i nuovi doveri, legati al lavoro agile. Dalla disconnessione alle pause, …
Dal 5/1/2021 con l’entrata in vigore del DL.vo 3 settembre 2020 n. 116 è diventato obbligatorio notificare le sostanza estremamente pericolose contenute negli articoli (SCIP significa Substances of Concern In articles as such or in complex objects-Products). La notifica all’ECHA è prevista dall’articolo 33 del Regolamento REACh ma è diventata solo dal 2020 cogente. L’obbligo, in …
La Regione Lombardia ha approvato i criteri e i requisiti per l’estensione della campagna vaccinale anti Covid-19 alle aziende produttive lombarde. I vaccini saranno forniti dal Servizio Sanitario Regionale, secondo modalità operative da definirsi in apposito documento redatto dalla Direzione Generale Welfare d’intesa con il Comitato Esecutivo. Leggi la Delibera di Regione Lombardia n. XI/4401 …
L’ATS Milano ha prodotto una Guida (del 10.02.2021) per le imprese lombarde particolarmente chiara e interessante con la definizione di contatto stretto, per capire quando e come fare rientrare in azienda un lavoratore dopo assenza per infezione da SARS-CoV-2 e come gestire eventuali campagne volontarie sui lavoratori. DEFINIZIONE DI CONTATTO STRETTO una persona che vive …
L’ultimo e atteso DPCM del Governo Draghi, in vigore dal 6 marzo al 6 aprile, conferma e raccomanda alle aziende produttrici di attività industriali e commerciali il rispetto delle misure già condivise nel protocollo per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro, così come sottoscritto il 24 aprile …
Le nuove misure saranno in vigore a partire da lunedì 1 marzo, cosa prevedono le misure per la zona arancione. Esercizi di ristorazione e commercialiBar e ristoranti sono aperti ma solo per le consegne a domicilio e il servizio di asporto.Ai bar è consentito l’asporto fino alle ore 18 mentre ai ristoranti fino alle 22.I …
Il DPCM firmato dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi, entrerà in vigore dal 6 marzo fino al 6 aprile 2021. Sono scattate ieri, 6 marzo, le misure in vigore fino al 6 aprile così come stabilite dal nuovo DPCM firmato dal Governo Draghi per il contrasto e il contenimento dell’emergenza pandemica. Ecco le principali misure: l’Italia resta …
Soluzioni è in grado di rivendere facciali filtranti certificati. Consigliamo particolarmente il modello di FFP2 Air Queen. Contattare Sefora Corti per info e quotazioni.
Aggiornamento del Testo Unico Salute e Sicurezza. Il Testo Unico Salute e Sicurezza è stato aggiornato per quanto attiene alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Il D.M. 11 febbraio 2021 recepisce due Direttive UE emanate nel 2019, la 2019/130 e la 2019/983. Con questo …
Chi ha l’obbligo di denunciare l’impianto di messa a terra?L’obbligo di denuncia dell’impianto di messa a terra è del Datore di Lavoro. Tale obbligo riguarda tutti i Datori di Lavoro, ad esclusione delle Società e delle ditte individuali senza dipendenti.Il Datore di Lavoro invia all’INAIL (settore Ricerca), tramite il portale CIVA, la DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ …
Definire l’organigramma della sicurezza è la base per una corretta programmazione della formazione, ma soprattutto per la consapevolezza di ruoli, responsabilità e possibili sanzioni. Il ruolo del Preposto è chiave nell’organizzazione, come trait d’union tra Direzione e Lavoratori. Nonostante ciò, accade spesso non viene identificato e formato a dovere, pena l’assunzione del ruolo in modo non consapevole …
Definire l’organigramma della sicurezza è la base per una corretta programmazione della formazione, ma soprattutto per la consapevolezza di ruoli, responsabilità e possibili sanzioni. Il ruolo del Dirigente è fortemente dibattuto: spesso ci limitiamo a riconoscere come Dirigente soltanto colui che è assunto con relativo inquadramento contrattuale. Sbagliato. E’ Dirigente, ad esempio, un lavoratore specializzato …
Il 26 settembre 2020 è entrato in vigore il DL.vo 116/2020 che modifica profondamente la parte quarta del Decreto legislativo 152/2006 che disciplina la gestione dei rifiuti e, in particolare, il sistema degli adempimenti documentali previsti per garantirne la tracciabilità. Le principali modifiche riguardano: REGISTRO DI CARICO E SCARICO Esclusione dall’obbligo di tenuta del registro di carico e …
Entra in vigore domani (14 ottobre) il DPCM del 13 ottobre 2020, in sostituzione del DPCM del 7 Agosto. Resterà in vigore fino al 13 novembre 2020. Nessuna novità di rilievo per le AZIENDE, fanno fede e restano validi i Protocolli di sicurezza anticontagio redatti sulla base del Protocollo Condiviso di regolamentazione delle misure per …
Entra in vigore oggi il Decreto-legge 7 ottobre 2020 Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020. Il decreto-legge: proroga al 31 gennaio 2021 lo stato di emergenza; …
Fino al 15 ottobre 2020 sono confermate le seguenti misure su tutto il territorio regionale: Rilevazione della temperatura corporea sui luoghi di lavoro. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso o la permanenza ai luoghi di lavoro. Per sapere cosa fare poi >>>>> LEGGI Obbligo di usare le mascherine nei luoghi …
Il 27 agosto 2020 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 101 del 31 luglio 2020, in attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Sul sito del PAF Portale Agenti Fisici è presente una relazione dettagliata delle principali novità -> …
Lunedì 7 settembre il Governo ha emanato un nuovo DPCM che proroga le misure del DPCM del 7 agosto 2020 al 7 ottobre 2020 aggiungendo e modificando qualche articolo e allegato. Sono confermate e restano efficaci, sino al 7 ottobre 2020, le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della salute 12 agosto 2020 e 16 …
Il Ministero della Salute in data 12 agosto 2020 ha emanato una Ordinanza ai fini del contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2. ->>> Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ->>> LEGGI Alle persone che rientrano in Italia e che nei quattordici giorni antecedenti hanno soggiornato o transitato in Croazia, Grecia, Malta o …
Il decreto legge che proroga lo stato di emergenza al 15 ottobre 2020 introduce misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio scorso. Il provvedimento proroga le disposizioni del decreto legge n.19 Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e decreto legge n. 33 del 2020 Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da …
Le presenti indicazioni si applicano alle piscine pubbliche e alle piscine finalizzate ad uso collettivo. Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione. Prevedere opportuna segnaletica per facilitare la gestione dei flussi e la sensibilizzazione riguardo i comportamenti. Prima dell’accesso al luogo di lavoro deve essere rilevata la temperatura corporea del personale. La rilevazione della …
Fino al 10 settembre 2020 sono confermate le seguenti misure su tutto il territorio regionale: Rilevazione della temperatura corporea sui luoghi di lavoro. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso o la permanenza ai luoghi di lavoro. Per sapere cosa fare poi >>>>> LEGGI Obbligo di usare le mascherine nei luoghi …
La domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa prevede una riduzione del tasso per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia. Per accedere alla riduzione, l’azienda deve presentare un’apposita istanza (Modulo …
Il Decreto interministeriale del 02/05/2020 recepisce la Direttiva 2017/164/UE, recante il IV elenco dei valori indicativi di esposizione professionale agli agenti chimici. Il decreto sana una situazione per la quale era iniziata una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia, ma non pone fine alle necessità di adeguamento per il legislatore italiano, visto chenel frattempo è …
Con l’ordinanza n°573 del 29 giugno 2020 “ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19” la regione Lombardia posticipa al 14 luglio il termine delle misure già prese con la Ordinanza n°546 del 13 maggio. Tra le misure confermate ci sono: l’obbligo di mascherina quando si esce di casa, esonerati solo i …
Le disposizioni della Ordinanza della Regione Lombardia n°555 del 29 maggio 2020 producono i loro effetti dalla data del 1 giugno 2020 e sono efficaci fino al 14 giugno 2020. La PRINCIPALE NOVITA’ dell’Ordinanza riguardano la RIPARTENZA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE. Tale formazione riguarda anche la formazione obbligatoria in tema di salute e sicurezza sul lavoro …
La circolare del Ministero della Salute raccomanda anzitutto una Valutazione del contesto di ciascuna attività produttiva per identificare e attuare idonee, mirate ed efficaci misure di sanificazione. Occorre effettuare una mappatura: delle postazioni di lavoro, in riferimento alle superfici e ai materiali degli spazi, in riferimento alla frequentazione, ai materiali e alla frequenza di contatto …
Il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 24 aprile al Punto 4) prevede che: l’azienda assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni di svago Come possiamo …
L’Istituito Superiore della Sanità ha pubblicato la linea guida per la gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso in azienda. Classificazione dei rifiuti e assegnazione del codice CER Le mascherine e i guanti monouso prodotti dalle aziende sono classificabili come “rifiuti speciali”. Secondo le precise argomentazioni dell’ISS, il codice CER che descrive in maniera …
Domenica 17 maggio, dopo l’approvazione del DPCM di Conte, la regione Lombardia è emanato l’ordinanza n°547 che: CONFERMA l’obbligo di mascherina quando si esce di casa, esonerati solo i bambini sotto i 6 anni e coloro che svolgono intensa attività motoria o intensa attività sportiva; PERMETTE la ripresa dei tirocini anche in presenza negli ambiti …
Il DPCM 17 maggio sancisce la cosìdetta fase 2bis, ovvero la riapertura dei negozi e delle attività di ristorazione, le imprese, che avevano avuto il via libera dal precedente DPCM del 26 aprile, continuano a lavorare rispettando i contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del …
Il nuovo provvedimento del Governo per la gestione dell’emergenza Covid-19 è il DPCM del 17 maggio. Il decreto dà il via libera agli spostamenti nella regione, senza auto-certificazione; rimanda invece al 3 giugno l’uscire dalla regione (in cui ci si trova) o dall’Italia. Il divieto degli spostamenti tra regioni è derogabile da comprovate esigenze lavorative, …
La Regione Lombardia con l’ordinanza n°546 del 13 maggio 2020 ha previsto l’obbligo per i Datori di lavoro di controllare la temperatura al personale prima dell’accesso al luogo di lavoro. Le disposizioni della ordinanza producono i loro effetti dal 18 maggio al 31 maggio 2020, salvo proroga del termine. >>>>>>Leggi cosa prevede esattamente l’Ordinanza<<<<< Prima …
AVVISO: pubblicati, in data 2 ottobre 2020, i criteri semplificati di validazione in deroga alle norme vigenti per l’importazione e immissione in commercio dei dpi. La competenza al riguardo è delle strutture regionali individuate. AVVISO: Dal 4 agosto 2020 le richieste di validazione straordinaria possono essere inoltrate all’Inail esclusivamente dai produttori con sede in un …
Il 29 Aprile 2020 il Ministero della Salute ha emanato un protocollo di indirizzo avente come oggetto: “Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività”. -> CLICCA QUI per scaricare il documento Vediamo …
Cosa prevede il DPCM del 26 aprile 2020, cioè il nuovo decreto che, con molte cautele, inaugura dal 4 maggio al 17 maggio la così detta fase 2 di allentamento del lockdown. Vi abbiamo già aggiornato sul nuovo Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 …
Le parti sociali hanno raggiunto l’intesa, è stato aggiornato il 24 aprile il Protocollo condiviso sulle misure per il contrasto al Covid-19 negli ambienti di lavoro. Le principali novità riguardano: La sospensione temporanea per le imprese che non applicano le regole; La certificazione medica di «avvenuta negativizzazione» e la visita medica a cura del medico …
ATS Insubria, in collaborazione con la Prefettura, ha predisposto un questionario che le aziende in attività della provincia di Como, devono compilare e restituire entro il 30 aprile p.v. per verificare l’applicazione del Protocollo del 14 marzo condiviso con le parti sociali. Confindustria di Como, che ha pubblicato il questionario, ricorda che la prosecuzione delle …
Il webinar è indirizzato a:Imprenditori, Manager, HR manager, RSPP e ASPPinteressati al successo della corretta applicazione delle procedure aziendali. Durante il webinar sarà trattato il tema delPROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-CONTAGIOda due punti di vista complementari: – applicare in modo corretto e pratico il protocollo in merito alle misure di contrasto e contenimento della diffusione del virus da SARS-CoV-2– far emergere ansie e …
In queste ultime settimane, sono stati diffusi contributi che discutono o presentano analisi di dati sulla relazione tra i livelli di inquinamento atmosferico e l’epidemia di COVID-19. Nel prossimo futuro sarà indispensabile valutare in modo approfondito le relazioni tra inquinamento atmosferico e Covid-19 tenendo conto delle condizioni meteorologiche e interventi messi in campo per il …
La data ultima per la migrazione alla UNI ISO 45001:2018, prevista per il 11 marzo 2021, è stata prorogata all’11 settembre 2021. Si tratta di una misura rivolta alle aziende interessate alla migrazione che stanno incontrando oggettive difficoltà, causate dalla crisi sanitaria Covid-19 in atto, a completare l’iter di valutazione per conseguire la certificazione allo …
L’atteso DPCM 10 aprile allunga le misure di contenimento dell’epidemia al 3 maggio e allenta le maglie del lockdown consentendo la riapertura, a partire dal 14 aprile, di alcune attività DI COMMERCIO AL DETTAGLIO E DI SERVIZIO ALLA PERSONA non considerabili di prima necessità individuate negli ALLEGATI 1 Commercio al dettaglio e 2 Servizi per …
L’ECDC è l’agenzia della UE volta a rafforzare le difese dell’Europa contro le malattie infettive, ha pubblicato un importante documento di indirizzo volto ai politici degli stati membro della Unione Europea. L’argomento è di grande attualità in un momento in cui alcuni Stati europei (come Austria, Bulgaria, Czechia, Slovakia e Lithuania) e regioni italiane hanno …
I DPI, compresi i facciali filtranti (mascherine FFP), ai sensi della normativa vigente devono essere marcati CE (i facciali filtranti in particolare secondo la norma UNI EN 149:2009). In deroga alla marcatura CE dei DPI è stata prevista una validazione da parte dell’Inail. I prodotti validati in deroga nell’attuale stato di emergenza non saranno marcati …
ATS Milano sta inviando alle aziende attive sul territorio un questionario di auto-valutazione on line per rilevare la conformità dei protocolli di sicurezza richiesti per la gestione degli ambienti di lavoro (Protocollo Covid-19). Per sapere cosa sono i Protocolli-Covid-19 LEGGI QUI. Il questionario inviato dall’ATS consiste in una quarantina di domande volte a verificare l’attuazione …
L’ordinanza ha effetto principalmente sui cittadini lombardi quando sono in strada o vanno a fare la spesa, nessuna novità di rilievo per i lavoratori e le imprese, che possono rimanere aperte se hanno adottato modalità di lavoro agile o se appartengono ai codici ATECO definiti a livello nazionale . Verifica i codici ATECO delle attività …
In riferimento alla richiesta di chiarimenti rispetto gli adempimenti datoriali in materia di sicurezza e salute riconducibili all’emergenza coronavirus, il Datore di Lavoro non deve aggiornare il Documento di valutazione dei rischi ma identificare e descrivere, coinvolgendo RSPP, medico competente e RLS, le misure messe in atto per il contrasto e contenimento del contagio nella …
Cerchiamo di capire quale sia la corretta gestione dei rifiuti costituiti da dispositivi di protezione individuale (DPI), non riconducibili ad attività di sanificazione vera e propria, né utilizzati da soggetti COVID positivi, ma derivanti dall’ordinaria attività produttiva ed utilizzate per porre in essere le necessarie misure di protezione dei lavoratori e degli ambienti di lavoro. …
A seguito della pubblicazione del D.L. n. 18/2020 recante ‘Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per le famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19‘, in vigore dal 17 Marzo 2020, segnaliamo che all’art. 113 del provvedimento è stata disposta la proroga al 30 Giugno 2020 del termine per …
Facciamo chiarezza sul contesto normativo in relazione alla gestione dell’emergenza Coronavirus, sia a livello nazionale che a livello regionale (Lombardia). Sul tema COVID-19, sabato la regione Lombardia ha emesso l’Ordinanza n° 514; a poche ore di distanza il Presidente del Consiglio dei Ministri annuncia ed in seguito promuove ulteriori misure con il DPCM 22 marzo …
In questo periodo di emergenza sono numerose le professioni in prima linea e a rischio; una di queste è quella dei tecnici verificatori e manutentori di apparecchiature elettromedicali. Per tutelare queste figure professionali, e fare chiarezza sulle misure di prevenzione e protezione che devo adottare quando intervengono sulle apparecchiature, è stata emanata un apposita circolare …
In tempi di limitazioni agli spostamenti anche gli audit per le certificazioni dei sistemi di gestione aziendale subiscono degli stop. Cosa deve aspettarsi un azienda che ha in scadenza un certificato, in programma un audit di sorveglianza o deve certificarsi? Accredia, l’Ente Unico di accreditamento, che in Italia attesta la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di …
Esce oggi il Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. Il documento è stato sottoscritto su invito del Presidente del Consiglio dei ministri, del Ministro dell’economia, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del Ministro dello sviluppo economico e del …
Dopo la firma del DPCM del 9 marzo 2020, il cosìdetto decreto #iorestoacasa e le dichiarazioni del direttore dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus «Non possiamo dirlo abbastanza forte, o abbastanza chiaramente, o abbastanza spesso: tutti i paesi possono ancora cambiare il corso di questa pandemia». Giuseppe Conte in diretta Facebook dichiara: “In Italia chiusi tutti i …
Nel cuore della notte il Presidente del Consiglio dei Ministri ha approvato il DPCM 8 marzo 2020 con le nuove misure di contenimento dell’emergenza Coronavirus valide fino al 3 aprile. Leggi qui il DPCM 8 marzo 2020. Coinvolta pesantemente la Lombardia e le provincie di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, …
Il DPCM approvato ieri distingue le misure sulla base delle diverse aree geografiche d’intervento. Clicca qui per leggere il testo integrale del decreto. Fino a nuove disposizioni, su tutto il territorio nazionale, viene favorito il lavoro da casa, è prevista la sanificazione dei mezzi di trasporto e, in tutti i locali aperti al pubblico, devono …
Sono giornate convulse per l’emergenza da malattia infettiva diffusiva COVID-19. Il panico si sta diffondendo tra i cittadini, i supermercati sono presi d’assalto. Il richiamo alla calma è d’obbligo, così come la gestione dell’emergenza nel luoghi di lavoro. Il 30 gennaio l’OMS ha dichiarato l’epidemia di Coronavirus in Cina Emergenza internazionale di salute pubblica. Soluzioni srl …
Nel 2019 siamo arrivati a compiere 10 anni: ecco come dal 2009 si è formata la squadra che oggi crea cultura della sicurezza nelle aziende.
Dal 5 all’8 novembre si è tenuta la fiera di riferimento in Europa per l’ innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare Ecomondo. In questa sede, Assoreca – l’associazione di riferimento tra le Società di Consulenza, Servizi per l’Ambiente, l’Energia, la Sicurezza e la Responsabilità Sociale – ha presentato il convegno “La formazione in ambito HSE: effettività, continuità, …
Cosa significa promuove la salute in azienda? Una azienda che promuove la salute si impegna a costruire, attraverso un processo partecipato che vede il coinvolgimento di tutte le parti coinvolte, un contesto che favorisce l’adozione di comportamenti e scelte positive per la salute, nel proprio interesse e nell’interesse dei lavoratori e della collettività. La promozione …
Chi ha l’obbligo di denunciare l’impianto di messa a terra?L’obbligo di denuncia dell’impianto di messa a terra è del Datore di Lavoro. Tale obbligo riguarda tutti i Datori di Lavoro, ad esclusione delle Società e delle ditte individuali senza dipendenti.Il Datore di Lavoro invia all’INAIL (settore Ricerca), tramite il portale CIVA, la DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ …
Il Decreto Ministeriale 10 marzo 1998 ha definito tre categorie di rischio (basso, medio ed elevato) di appartenenza delle aziende, con obblighi differenti in materia di sicurezza antincendio. Come faccio a sapere in che categoria ricade la mia azienda? È il Datore di Lavoro che nel Documento di Valutazione dei Rischi determina il livello di …
La Regione Lombardia ha pubblicato sul BURL del 30 luglio 2019 (DGR n. XI/1986) indicazioni in merito al censimento delle torri di raffreddamento e ha fornito la scheda di registrazione al catasto comunale delle torri, prevista dall’articolo 61 bis1 della Legge Regionale 33/2009. Clicca qui per scaricare la scheda per il censimento. Informati presso il …
Il Decreto Ministeriale n°388 del 2003 ha definito i criteri di classificazioni delle aziende in tre gruppi di rischio (A, B, C) con obblighi differenti in materia di primo soccorso. Come faccio a sapere in che gruppo ricade la mia azienda? Ti occorre il tuo Codice di tariffa INAIL, chiedilo al tuo consulente del lavoro. Che …
Scopri come risparmiare sul premio INAIL. Cos’è l’OT23? L’OT23 è il modello attraverso il quale le aziende possono richiedere uno sconto all’INAIL sul premio da versare. La riduzione del tasso è riconosciuta in misura fissa, come di seguito specificato: fino a 10 lavoratori, la riduzione è del 28%; da 10 a 50 lavoratori, la riduzione è del 18%; da 51 a …
Asphericities differed substantially across top ten best rated online dating sites for women methods, as well the repeatability of the asphericity estimates from repeated measurements. We do not own the content or manage the content for any of without pay cheapest online dating website for men the links navigated to. If you understand the roles …
Per il lavoratore, le trasferte comportano dei rischi che il datore di lavoro deve considerare responsabilmente. Il rischio trasferta è legato al viaggio (inteso come spostamento in auto, treno, aereo …) e al paese di destinazione. Si va in trasferta sempre più spesso in paesi dove ci possono essere emergenze/ criticità sanitarie o socio-politiche. Il …
Cos’è il microclima? Nell’accezione generale con il termine “microclima” si intende una gamma di parametri fisici che caratterizzano gli ambienti di vita e di lavoro, e che determinano il “benessere termico” dei lavoratori. I fattori principali che determinano il microclima sono la temperatura, l’umidità relativa, la temperatura media radiante e la velocità dell’aria. Tali parametri …
La segnaletica sul luogo di lavoro può fornire un’indicazione o una prescrizione o obbligo su oggetti, attività o situazioni. Può essere un cartello, un segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale gestuale. L’importante è che sia chiara, comprensibile e non fraintendibile.
In materia di Salute e Sicurezza sul lavoro la formazione non è solo un obbligo di legge, ma per un imprenditore è anche una opportunità di accrescere la consapevolezza dei lavoratori su aspetti spesso trascurati sul lavoro e più in generale tra i cittadini italiani.
Sono obbligatori? Quali sono i vantaggi? Come definirli e quali sono i processi principali.
I sistemi di gestione aziendale sono solo una montagna di carta e burocrazia o portano un effettivo valore aggiunto e garanzie alla tua azienda? Dipende qual è l’approccio, se cioè è serio, organizzato e responsabile. In generale, questi sistemi servono a chiarire quello che si vorrebbe fare in merito ad un certo aspetto dell’attività aziendale, mettere in pratica queste intenzioni e continuare a controllare questo meccanismo virtuoso, per ottimizzarlo e, se possibile, migliorarlo.
UNI ISO 45001:2018 Certificazione Salute e Sicurezza La norma ISO per la certificazione dei sistemi di gestione salute e sicurezza è in vigore dal 12 marzo 2018. Soluzioni Srl sta rispondendo a numerose richieste dei Clienti di adesione al nuovo standard UNI ISO 45001:2018, che si tratti di implementazioni “da zero” o di transizione da un …
Cos’è e come si esegue una verifica di messa a terra? L’impianto di terra è la parte dell’impianto elettrico deputata a evitare che una persona possa rimanere folgorata a causa di un guasto dell’impianto stesso. L’impianto di terra è costituito dai dispersori (picchetti), dai conduttori di protezione (cavi giallo-verdi che si trovano nelle prese di corrente) e dal differenziale (o salvavita). L’insieme …
Definire l’organigramma della sicurezza è la base per una corretta programmazione della formazione, ma soprattutto per la consapevolezza di ruoli, responsabilità e possibili sanzioni. Il ruolo del Dirigente è fortemente dibattuto: spesso ci limitiamo a riconoscere come Dirigente soltanto colui che è assunto con relativo inquadramento contrattuale. Sbagliato. E’ Dirigente, ad esempio, un lavoratore specializzato …
INAIL applica una riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende che effettuano interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta minimi previsti dalla normativa in materia (D.M.3.3.15). Le aziende possono concorrere a questo sconto grazie al modello INAIL OT/24, che annualmente viene aggiornato nei contenuti e nella quantificazione …
La norma UNI ISO 45001, in vigore dallo scorso 12 marzo, sostituirà lo standard OHSAS 18001 al termine di un periodo transitorio di tre anni. Uni ha pubblicato una brochure per evidenziare i punti di forza del nuovo standard rispetto al precedente: si è uniformata alla “struttura di alto livello” (High Level Structure – HLS) …
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con Lettera circolare n. 302 del 18 giugno 2018, fornisce chiarimenti in merito al rilascio delle autorizzazioni, motivate da generiche esigenze di “sicurezza del lavoro”, per l’installazione di impianti audiovisivi ed altri strumenti dai quali possa derivare un controllo a distanza dell’attività dei lavoratori. Come da art.4 della L.300/1970, per …
Il Regolamento è entrato in vigore il 20 aprile 2018, abrogando la Direttiva 89/686/CEE citata nell’art. 76 del D.Lgs.81/08. Le categorie di rischio da cui i dispositivi di protezione individuale sono destinati a proteggere gli utilizzatori secondo il nuovo Regolamento sono tre, suddivise per entità dei rischi: la categoria I comprende esclusivamente i seguenti rischi minimi: lesioni meccaniche superficiali; contatto …