Precedente

Corso lavori in quota e DPI III categoria

Vuoi garantire la massima protezione al tuo team anche in altezza? Con Soluzioni a Cermenate, hai la certezza di un corso lavori in quota e DPI III categoria che unisce praticità e formazione mirata, ideale per aziende di tutta la Lombardia.

I DPI di III categoria rappresentano l’elemento cardine nella prevenzione degli infortuni in quota, poiché progettati per proteggere contro rischi gravi e potenzialmente letali, come la caduta dall’alto. Con i corsi di formazione di Soluzioni, impari a selezionare, utilizzare e manutenere correttamente questi dispositivi anticaduta, in ottemperanza alle disposizioni del D.Lgs. 81/08. 

Imbracature, cordini, linee vita e punti di ancoraggio non avranno più segreti: un approccio pratico e completo che ti permetterà di operare in sicurezza, minimizzare i rischi e mantenere un ambiente di lavoro conforme alle normative vigenti.

Un gruppo di persone sta collaborando a una costruzione all'aperto, utilizzando un ponteggio. Un lavoratore in cima è sorretto da un collega mentre altri osservano e discutono in un ambiente naturale.

Perché scegliere il Corso Lavori in Quota e DPI III Categoria

Affidarsi a Soluzioni significa investire in una formazione sui dispositivi di protezione individuale accurata e in un corso sicurezza lavori in quota allineato alle normative vigenti. Grazie al nostro metodo, riduci gli infortuni, rispetti le normative e crei un ambiente di lavoro più sereno.

1

Qualità

Docenti qualificati e costantemente aggiornati

2

Personalizzazione

Percorsi didattici personalizzati e interattivi

I nostri corsi: un approccio pratico e completo

Il nostro corso nasce per rispondere alle esigenze di aziende di ogni dimensione. Dalla piccola impresa artigianale alle grandi realtà industriali, offriamo piani formativi flessibili che coprono addestramento DPI III categoria (anticaduta) e formazione lavori in altezza.

Durata8 ore
IN PRESENZA Presso la nostra o la vostra sede

Il corso Lavori in Quota ha l’obiettivo di adempiere agli obblighi formativi dell’art.73 del D.Lgs 81/08 e di approfondire la tematica relativa alla sicurezza delle attività che presentano rischi di caduta dall’alto.

La data indicata è la prima disponibile. Clicca qui per scoprire o richiedere altre disponibilità.

Durata4 ore
IN PRESENZA Presso la nostra o la vostra sede

Il Corso di aggiornamento per Addetti ai Lavori in Quota è destinato a tutti i professionisti che operano in ambienti lavorativi caratterizzati dal rischio di caduta dall’alto. Tale formazione è obbligatoria, come previsto dal D.Lgs. 81/08, per tutte le figure coinvolte in attività in quota, le quali devono essere dotate delle competenze e dei requisiti adeguati per svolgere tali mansioni in modo sicuro ed efficace.

La data indicata è la prima disponibile. Clicca qui per scoprire o richiedere altre disponibilità.

A chi è destinato il corso DPI e lavori in quota?

Il corso DPI e lavori in quota organizzato dalla noi è pensato per tutti i lavoratori che operano in condizioni dove è richiesta l’adozione di sistemi anticaduta. Non solo lavoratori, ma anche preposti, dirigenti, RLS, RSPP che supervisionano i lavori in quota.

Dagli addetti al montaggio e manutenzione edilizia, fino al personale che si occupa di impianti industriali e magazzinieri che gestiscono scaffalature su più livelli, ogni realtà che necessita di una formazione mirata troverà in Soluzioni il partner ideale. 

La nostra azienda ha sede a Cermenate ma opera in tutta la Lombardia, in particolare nelle province di Milano, Como, Lecco, Varese e Monza Brianza.

La normativa di riferimento ruota principalmente intorno al D.Lgs. 81/08, che disciplina obblighi formativi e addestramento DPI III categoria, assicurando un elevato livello di protezione contro i rischi di caduta dall’alto.

FAQ

Chi deve fare il corso per i lavori in quota?

Il corso per i lavori in quota è obbligatorio per tutti i lavoratori che operano ad altezze superiori a 2 metri rispetto a un piano stabile. Questo include addetti al montaggio e alla manutenzione di impalcature, operatori di piattaforme elevabili, manutentori di tetti e strutture sopraelevate, nonché chiunque utilizzi dispositivi di protezione contro le cadute durante le proprie attività lavorative. Il datore di lavoro è responsabile di garantire che tutti i dipendenti coinvolti in tali mansioni abbiano completato questo corso, come previsto dal Decreto Legislativo 81/08 sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Quali sono le 3 categorie di DPI?

Secondo il Decreto Legislativo 17 del 2019, i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono suddivisi in tre categorie in base al livello di protezione offerto:
– Categoria I: DPI destinati a proteggere contro rischi minimi, non particolarmente gravi o pericolosi per la salute e la sicurezza del lavoratore.
– Categoria II: DPI progettati per proteggere contro rischi moderati, che possono causare danni alla salute o infortuni di media gravità.
– Categoria III: DPI destinati a proteggere contro rischi gravi, potenzialmente letali o che possono causare danni permanenti.

Quando è considerato lavoro in quota?

Il lavoro in quota è definito come qualsiasi attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da un’altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile. Secondo l’articolo 107 del Decreto Legislativo 81/08, sono inclusi i lavori effettuati su tetti, impalcature, ponteggi, piattaforme elevabili, gru e altre strutture sopraelevate.

Il corso DPI e lavori in quota ha validità legale in tutta Italia?

Sì, la nostra formazione rispetta gli standard previsti dal D.Lgs. 81/08 e dagli accordi Stato-Regioni, pertanto, l’attestato rilasciato ha validità su tutto il territorio nazionale.

Un collage di cinque ritratti di persone in un'ambientazione professionale; ciascuno mostra diverse espressioni e pose, inclusi sorrisi e gesti, con un focus su un'insegnante in primo piano.

Articoli correlati