Nelle aziende di successo la produttività e il raggiungimento di obiettivi importanti dipendono dalla capacità di team building, per questo la nostra azienda offre corsi dedicati alla forza del gruppo.
La nostra offerta copre tutte le province di Como, Lecco, Milano e Monza Brianza ma anche tutto il territorio italiano.
I nostri corsi di team building sono pensati per promuovere dinamiche di gruppo positive e aumentare la collaborazione dei dipendenti, creando un ambiente di lavoro coeso e orientato agli obiettivi aziendali. Utilizziamo metodologie differenti per garantire crescita, partecipazione attiva e un contesto aziendale positivo e creativo.

Cerchi altre soluzioni?
Esplora tutti i nostri servizi: corsi e consulenze su misura per la tua azienda
Non trovi quello che cerchi? Creiamo la soluzione su misura per te.
Perché scegliere i Corsi di Team Building
I nostri corsi di team building si distinguono per qualità, risultati concreti e si adattano alle esigenze di aziende situate in province come Como, Lecco, Varese, Milano e Monza Brianza. Ecco perché dovresti considerarli:
I nostri Corsi
I corsi di team building di Soluzioni sono progettati con metodologie innovative ed esperienziali.
Il lavoro di squadra è un modello organizzativo in cui il lavoro viene svolto da diverse persone con lo scopo di raggiungere un obiettivo comune.
La data indicata è la prima disponibile. Clicca qui per scoprire o richiedere altre disponibilità.
Siamo qui per supportarti
Hai bisogno di maggiori informazioni? il nostro Team risponderà nel più breve tempo possibile!



Dove seguire il corso Team Building
Tutti i nostri corsi di team building sono strutturati in base alle specifiche necessità di ogni azienda. Lentate sul Seveso, Giussano, Fino Mornasco, Cantù, Carimate, Meda, queste sono solo alcune delle sedi di aziende che ci hanno già scelto per tutto il territorio lombardo.
A chi è rivolto il corso di Team Building
Il nostro corso di formazione riguardo alla forza del gruppo si rivolge a tutto il team di un’azienda, a partire dai dirigenti, manager, team leader, project, dipendenti.
L’obiettivo di questi corsi? Migliorare le relazioni all’interno del team, stimolando una crescita personale e collettiva.
Ogni persona ha un ruolo fondamentale all’interno del processo aziendale: con una partecipazione attiva, i team si orientano meglio verso obiettivi aziendali, promuovendo un confronto aperto e costruttivo sui processi organizzativi.

FAQ
L’attività viene basata sulle specifiche necessità dell’azienda: ascoltiamo i tuoi bisogni e progettiamo un percorso ad hoc per tutto il tuo team di lavoro.
Qualsiasi azienda, dalle start-up alle grandi imprese, può trarre vantaggio dai nostri corsi di formazione sulla forza del gruppo.
La struttura del corso dipende dalle esigenze: spesso sono previste delle attività pratiche, secondo noi una parte centrale e rilevante dei nostri corsi, così da favorire l’apprendimento esperienziale.
Sì, prima di ogni corso effettuiamo un’analisi delle necessità aziendali per proporre il percorso più adatto. Se vuoi fare una consulenza gratuita contattaci o vieni a trovarci nella nostra sede a Cermenate.

Articoli correlati



Sostenibilità: L’unione Europea vuole che le aziende riducano le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030, del 90% entro il 2040 e le azzerino entro il 2050. Il tema sostenibilità è diventato così fondamentale che ha determinato profonde trasformazioni in tutti gli ambiti, compreso il settore economico e industriale.
La corretta gestione delle scaffalature industriali è un aspetto fondamentale della sicurezza sul lavoro. L’adempimento delle normative vigenti e l’implementazione di procedure di controllo e manutenzione costituiscono un impegno cruciale per ogni Datore di Lavoro e PRSES, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e efficiente.
In conclusione, l’ottimizzazione delle risorse è una componente vitale della gestione aziendale. Adottando strategie efficaci e sfruttando le tecnologie e i sistemi di gestione avanzati, le aziende possono non solo migliorare la loro efficienza operativa ma anche posizionarsi per una crescita sostenibile e responsabile nel lungo termine. Le organizzazioni che abbracciano questi principi sono meglio attrezzate per navigare in un ambiente di business dinamico e sfidante.
I KPI sono strumenti indispensabili nei sistemi di gestione per misurare il successo e guidare il miglioramento continuo. La loro implementazione efficace permette alle aziende di focalizzare le risorse sulle aree che più influenzano il raggiungimento degli obiettivi, assicurando così una gestione più mirata e performante. Le organizzazioni che adottano e utilizzano efficacemente i KPI sono meglio posizionate per raggiungere il successo sostenibile in un ambiente aziendale in rapida evoluzione.
la storia e l’evoluzione degli standard ISO nei sistemi di gestione illustrano il loro ruolo cruciale nel plasmare le pratiche aziendali moderne. Con l’incorporazione di nuovi standard e l’adattamento ai cambiamenti nel panorama aziendale e sociale, l’ISO e altri standard simili continueranno a essere pietre angolari per le organizzazioni che cercano di eccellere in un mercato globale sempre più interconnesso e responsabile.
L’adozione di Sistemi di Gestione Integrati rappresenta un passo avanti strategico per le aziende che cercano di migliorare la loro efficienza operativa, conformità normativa e responsabilità sociale. Sebbene la transizione possa essere impegnativa, i benefici a lungo termine in termini di prestazioni aziendali, sostenibilità e competitività sono ineguagliabili. Le aziende che riusciranno a navigare con successo questa transizione saranno meglio posizionate per prosperare in un ambiente di business sempre più complesso e in rapida evoluzione.
La digitalizzazione ha indubbiamente trasformato i sistemi di gestione aziendale, rendendoli più efficienti, sicuri e adattabili. Le aziende che abbracciano questa trasformazione digitale si trovano meglio equipaggiate per affrontare le sfide del mercato moderno e sfruttare al massimo le opportunità che si presentano. Il futuro dei sistemi di gestione aziendale è intrinsecamente legato alla continua evoluzione della tecnologia digitale, promettendo ulteriori innovazioni e progressi in questo campo fondamentale.
La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale per garantire il benessere e la protezione dei lavoratori in ogni ambiente lavorativo. Questo articolo si propone di fornire una guida completa sugli adempimenti riguardanti la sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle norme e alle procedure da seguire.
Si definisce “microclima” il complesso dei parametri climatici dell’ambiente che determina gli scambi termici fra l’ambiente stesso e gli individui che vi operano al suo interno. Questa interazione può dare origine ad aspetti di tipo percettivo (comfort/discomfort) o ad aspetti di tipo prestazionale (stress termico caldo/freddo).
Il certificato di sicurezza sul lavoro non è solo un documento formale; rappresenta un impegno concreto nella promozione della sicurezza sul luogo di lavoro. L’addestramento e la formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro sono essenziali per garantire che i lavoratori siano consapevoli dei rischi e delle procedure da seguire per prevenirli.
RSPP: Chi è e Cosa Fa?
Nel contesto della sicurezza sul lavoro, il Ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) riveste un’importanza cruciale.
L’RSPP, o Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è una figura professionale specializzata nella gestione della sicurezza sul lavoro che opera in qualità di consulente del Datore di lavoro.
In un contesto in cui le organizzazioni devono affrontare una crescente complessità di rischi, la valutazione e la prevenzione dei rischi sono importanti strumenti per il successo dell’azienda. I sistemi di gestione aziendale forniscono il quadro e gli strumenti necessari per gestire questi aspetti in modo sistematico ed efficace. Investire nella valutazione dei rischi e nell’identificazione delle misure preventive non solo protegge l’azienda da potenziali danni, ma dimostra anche un impegno per la responsabilità aziendale e la tutela degli stakeholder, contribuendo a garantire un futuro sostenibile.
Un sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro non solo protegge i lavoratori e riduce i costi legati agli incidenti, ma offre anche una serie di benefici strategici per l’azienda. La priorità sulla sicurezza non solo migliora la reputazione aziendale ma contribuisce anche a una maggiore competitività sul mercato. Investire nella sicurezza sul lavoro è quindi una scelta responsabile per qualsiasi azienda.














Sono obbligatori? Quali sono i vantaggi? Come definirli e quali sono i processi principali.
I sistemi di gestione aziendale sono solo una montagna di carta e burocrazia o portano un effettivo valore aggiunto e garanzie alla tua azienda? Dipende qual è l’approccio, se cioè è serio, organizzato e responsabile. In generale, questi sistemi servono a chiarire quello che si vorrebbe fare in merito ad un certo aspetto dell’attività aziendale, mettere in pratica queste intenzioni e continuare a controllare questo meccanismo virtuoso, per ottimizzarlo e, se possibile, migliorarlo.