Precedente

Corso Team Building

Nelle aziende di successo la produttività e il raggiungimento di obiettivi importanti dipendono dalla capacità di team building, per questo la nostra azienda offre corsi dedicati alla forza del gruppo.

La nostra offerta copre tutte le province di Como, Lecco, Milano e Monza Brianza ma anche tutto il territorio italiano.

I nostri corsi di team building sono pensati per promuovere dinamiche di gruppo positive e aumentare la collaborazione dei dipendenti, creando un ambiente di lavoro coeso e orientato agli obiettivi aziendali. Utilizziamo metodologie differenti per garantire crescita, partecipazione attiva e un contesto aziendale positivo e creativo.

Interno di una sala luminosa con pavimento in legno, piante verdi e sedie colorate disposte per un incontro.

Perché scegliere i Corsi di Team Building

I nostri corsi di team building si distinguono per qualità, risultati concreti e si adattano alle esigenze di aziende situate in province come Como, Lecco, Varese, Milano e Monza Brianza. Ecco perché dovresti considerarli:

1

Aumento della
produttività

Ciascun partecipante impara a massimizzare il proprio contributo e ad avvalersi delle competenze altrui.

2

Migliore ambiente
di lavoro

Confronto e collaborazione fra le persone moltiplica idee e punti di vista, migliorando ogni processo progettuale.

3

Creare relazioni
di fiducia

Saper ascoltare le prospettive altri e utilizzarle come fonte di spunto e non di rallentamento.

4

Resilienza e
adattabilità

Stimoliamo una maggiore capacità di affrontare e superare le sfide aziendali.

I nostri Corsi

I corsi di team building di Soluzioni sono progettati con metodologie innovative ed esperienziali.

DurataSu richiesta
IN PRESENZA Presso la nostra o la vostra sede

Il lavoro di squadra è un modello organizzativo in cui il lavoro viene svolto da diverse persone con lo scopo di raggiungere un obiettivo comune.

La data indicata è la prima disponibile. Clicca qui per scoprire o richiedere altre disponibilità.

Dove seguire il corso Team Building

Tutti i nostri corsi di team building sono strutturati in base alle specifiche necessità di ogni azienda. Lentate sul Seveso, Giussano, Fino Mornasco, Cantù, Carimate, Meda, queste sono solo alcune delle sedi di aziende che ci hanno già scelto per tutto il territorio lombardo.

A chi è rivolto il corso di Team Building

Il nostro corso di formazione riguardo alla forza del gruppo si rivolge a tutto il team di un’azienda, a partire dai dirigenti, manager, team leader, project, dipendenti

L’obiettivo di questi corsi? Migliorare le relazioni all’interno del team, stimolando una crescita personale e collettiva. 

Ogni persona ha un ruolo fondamentale all’interno del processo aziendale: con una partecipazione attiva, i team si orientano meglio verso obiettivi aziendali, promuovendo un confronto aperto e costruttivo sui processi organizzativi.

Mentre tiene una penna, una persona studia un quaderno con il titolo 'SOLUZIONI!', poggiato su un tavolo. Lo sfondo è caldo e illuminato.

FAQ

Come è possibile creare un’attività di team building?

L’attività viene basata sulle specifiche necessità dell’azienda: ascoltiamo i tuoi bisogni e progettiamo un percorso ad hoc per tutto il tuo team di lavoro.

Quali aziende possono partecipare?

Qualsiasi azienda, dalle start-up alle grandi imprese, può trarre vantaggio dai nostri corsi di formazione sulla forza del gruppo.

I corsi includono attività pratiche?

La struttura del corso dipende dalle esigenze: spesso sono previste delle attività pratiche, secondo noi una parte centrale e rilevante dei nostri corsi, così da favorire l’apprendimento esperienziale.

Offrite consulenze preliminari?

Sì, prima di ogni corso effettuiamo un’analisi delle necessità aziendali per proporre il percorso più adatto. Se vuoi fare una consulenza gratuita contattaci o vieni a trovarci nella nostra sede a Cermenate.

Un collage di cinque ritratti di persone in un'ambientazione professionale; ciascuno mostra diverse espressioni e pose, inclusi sorrisi e gesti, con un focus su un'insegnante in primo piano.

Articoli correlati

Sostenibilità

Nell’era attuale, la sostenibilità si è affermata come un principio cardine per le imprese in Italia, delineando un percorso obbligato per i decenni a venire.

Il rating ESG è un tassello vitale per le aziende nell’odierno panorama economico. In un mondo sempre più attento ai…

Sostenibilità: L’unione Europea vuole che le aziende riducano le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030, del 90% entro il 2040 e le azzerino entro il 2050. Il tema sostenibilità è diventato così fondamentale che ha determinato profonde trasformazioni in tutti gli ambiti, compreso il settore economico e industriale.

La corretta gestione delle scaffalature industriali è un aspetto fondamentale della sicurezza sul lavoro. L’adempimento delle normative vigenti e l’implementazione di procedure di controllo e manutenzione costituiscono un impegno cruciale per ogni Datore di Lavoro e PRSES, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e efficiente.

In conclusione, l’ottimizzazione delle risorse è una componente vitale della gestione aziendale. Adottando strategie efficaci e sfruttando le tecnologie e i sistemi di gestione avanzati, le aziende possono non solo migliorare la loro efficienza operativa ma anche posizionarsi per una crescita sostenibile e responsabile nel lungo termine. Le organizzazioni che abbracciano questi principi sono meglio attrezzate per navigare in un ambiente di business dinamico e sfidante.

I KPI sono strumenti indispensabili nei sistemi di gestione per misurare il successo e guidare il miglioramento continuo. La loro implementazione efficace permette alle aziende di focalizzare le risorse sulle aree che più influenzano il raggiungimento degli obiettivi, assicurando così una gestione più mirata e performante. Le organizzazioni che adottano e utilizzano efficacemente i KPI sono meglio posizionate per raggiungere il successo sostenibile in un ambiente aziendale in rapida evoluzione.

la storia e l’evoluzione degli standard ISO nei sistemi di gestione illustrano il loro ruolo cruciale nel plasmare le pratiche aziendali moderne. Con l’incorporazione di nuovi standard e l’adattamento ai cambiamenti nel panorama aziendale e sociale, l’ISO e altri standard simili continueranno a essere pietre angolari per le organizzazioni che cercano di eccellere in un mercato globale sempre più interconnesso e responsabile.

L’adozione di Sistemi di Gestione Integrati rappresenta un passo avanti strategico per le aziende che cercano di migliorare la loro efficienza operativa, conformità normativa e responsabilità sociale. Sebbene la transizione possa essere impegnativa, i benefici a lungo termine in termini di prestazioni aziendali, sostenibilità e competitività sono ineguagliabili. Le aziende che riusciranno a navigare con successo questa transizione saranno meglio posizionate per prosperare in un ambiente di business sempre più complesso e in rapida evoluzione.

La digitalizzazione ha indubbiamente trasformato i sistemi di gestione aziendale, rendendoli più efficienti, sicuri e adattabili. Le aziende che abbracciano questa trasformazione digitale si trovano meglio equipaggiate per affrontare le sfide del mercato moderno e sfruttare al massimo le opportunità che si presentano. Il futuro dei sistemi di gestione aziendale è intrinsecamente legato alla continua evoluzione della tecnologia digitale, promettendo ulteriori innovazioni e progressi in questo campo fondamentale.

La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale per garantire il benessere e la protezione dei lavoratori in ogni ambiente lavorativo. Questo articolo si propone di fornire una guida completa sugli adempimenti riguardanti la sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle norme e alle procedure da seguire.

Si definisce “microclima” il complesso dei parametri climatici dell’ambiente che determina gli scambi termici fra l’ambiente stesso e gli individui che vi operano al suo interno. Questa interazione può dare origine ad aspetti di tipo percettivo (comfort/discomfort) o ad aspetti di tipo prestazionale (stress termico caldo/freddo).

RSPP: Chi è e Cosa Fa?

Nel contesto della sicurezza sul lavoro, il Ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) riveste un’importanza cruciale.

L’RSPP, o Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è una figura professionale specializzata nella gestione della sicurezza sul lavoro che opera in qualità di consulente del Datore di lavoro.

Un preposto è una persona che, grazie alla sua esperienza e al suo ruolo nella struttura aziendale, supervisiona il lavoro e assicura che le istruzioni date vengano seguite. Controlla che i lavoratori facciano bene il loro lavoro e può prendere decisioni per migliorare le cose se necessario. 

In un contesto in cui le organizzazioni devono affrontare una crescente complessità di rischi, la valutazione e la prevenzione dei rischi sono importanti strumenti per il successo dell’azienda. I sistemi di gestione aziendale forniscono il quadro e gli strumenti necessari per gestire questi aspetti in modo sistematico ed efficace. Investire nella valutazione dei rischi e nell’identificazione delle misure preventive non solo protegge l’azienda da potenziali danni, ma dimostra anche un impegno per la responsabilità aziendale e la tutela degli stakeholder, contribuendo a garantire un futuro sostenibile.

Un sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro non solo protegge i lavoratori e riduce i costi legati agli incidenti, ma offre anche una serie di benefici strategici per l’azienda. La priorità sulla sicurezza non solo migliora la reputazione aziendale ma contribuisce anche a una maggiore competitività sul mercato. Investire nella sicurezza sul lavoro è quindi una scelta responsabile per qualsiasi azienda.

Soluzioni srl è in grado di offrire i seguenti servizi in campo ambientale Rifiuti e Imballaggi Classificazione e caratterizzazione dei…

Altri servizi

Certificazione istituti di vigilanza;
Certificazione di responsabilità sociale (social accountability);
Certificazioni UNI EN ISO 3834 e EN 1090;
Analisi del ciclo di vita (Life cycle analysis).

Consulenza ambientale

La normativa ambientale vigente prevede autorizzazioni e adempimenti in materia di prelievi e scarichi idrici, rifiuti, emissioni in atmosfera, rumore, amianto, gestione dei chemicals, delle caldaie, delle unità refrigeranti, etc.

Verifica impianti

Attrezzature di lavoro a pressione, di sollevamento e GVR (Gas, Vapore, Riscaldamento) sono soggette ad adempimenti tecnico-amministrativi, manutenzioni e verifiche periodiche.

Certificazione macchine

Il datore di lavoro deve mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai requisiti della direttiva macchine, idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere.

Gestione antincendio

Valutazione del rischio d’incendio, redazione delle procedure e formazione degli addetti alla gestione emergenze, planimetrie di emergenza, documentazione per l’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI).

Sistemi di gestione

L’introduzione in azienda di un sistema di gestione conforme ai principali standard internazionali di qualità, ambiente e salute-sicurezza riveste un’importanza strategica fondamentale.

Valutazione dei rischi

La valutazione dei rischi è un obbligo del datore di lavoro di un’azienda, che deve garantirsi una valutazione di alto livello conforme ai requisiti legislativi e alle linee guida specifiche.

Formazione

La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro. Ha un ruolo centrale per alimentare la cultura della salute e sicurezza in azienda.

RSPP Esterno

La nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è un obbligo non delegabile da parte del datore di lavoro di un’azienda, che si affida ad un esperto, qualificato e competente, nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

In materia di Salute e Sicurezza sul lavoro la formazione non è solo un obbligo di legge, ma per un imprenditore è anche una opportunità di accrescere la consapevolezza dei lavoratori su aspetti spesso trascurati sul lavoro e più in generale tra i cittadini italiani.

Sono obbligatori? Quali sono i vantaggi? Come definirli e quali sono i processi principali.

I sistemi di gestione aziendale sono solo una montagna di carta e burocrazia o portano un effettivo valore aggiunto e garanzie alla tua azienda? Dipende qual è l’approccio, se cioè è serio, organizzato e responsabile. In generale, questi sistemi servono a chiarire quello che si vorrebbe fare in merito ad un certo aspetto dell’attività aziendale, mettere in pratica queste intenzioni e continuare a controllare questo meccanismo virtuoso, per ottimizzarlo e, se possibile, migliorarlo.