Il rischio da esposizione al rumore

Il rischio da esposizione al rumore sul luogo di lavoro deve essere valutato.
Al di sopra del cosiddetto “valore inferiore di azione Lex=80dB” è necessario che il Datore di Lavoro fornisca otoprotettori e che proceda all’analisi con apposita strumentazione (fonometro, soggetto a periodica calibrazione e manutenzione).
Da oggi abbiamo uno strumento in più di riferimento:
Dal 1/1/19 infatti, l’ente normativo italiano UNI recepisce e traduce la EN 458, utile per: la scelta, l’uso e la manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuale.
Soluzioni può aiutarti in tal senso.
Puoi approfondire qui: come valutiamo l’esposizione al rumore.